Apr 08 2010
Con Luigi Di Ilio, pianista di rango e docente al Conservatorio “Frescobaldi”, proseguono sabato 10 aprile nell’inconsueto orario delle 18.30 le celebrazioni romantiche 1810-2010 dei bicentenari di Chopin e Schumann.
Il recital si segnala per ricchezza, importanza di contenuti e per le notevoli difficoltà di esecuzione e interpretazione dei brani scelti dall’esecutore: il nucleo più significativo è costituito da tre dei quattro Scherzi composti da Chopin a Parigi nei dieci anni che vanno dal 1832 al 1842: il celeberrimo n. 2, preferito da Arturo Benedetti Michelangeli, il quarto in mi maggiore, più sobrio e malinconico dei precedenti, il n. 3, possente e impetuoso. Brani che associano alla narratività del linguaggio importanti innovazioni timbriche, rese possibili anche dai progressi tecnici dei pianoforti dell’epoca, e dove magnifici squarci cantabili e momenti drammatici di grande virtuosismo si alternano in un’architettura perfettamente disegnata.
Il recital di Di Ilio comprende poi la Fantasia op. 49, un altro monumento del pianismo chopiniano. Scritta nel 1841, lo stesso anno della Terza Ballata e del Preludio op. 45, è a tutti gli effetti una Ballata numero cinque, visto il suo prevalente carattere narrativo.
Una composizione complessa ed articolata, sorretta da una architettura logica molto ferrea e raffinata, che alterna, come la maggior parte della produzione dell’autore, momenti di intensa drammaticità ad altri di grande lirismo. Completano l’ambizioso programma le quattro Mazurke op. 68 (le prime tre giovanili, mentre la quarta è il suo ultimo brano in assoluto), e le due Polacche op. 26, per un concerto dove sono presenti ben quattro dei generi musicali praticati dal compositore polacco.
Biglietteria: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 a inizio concerto.
Scritto da: Comunicato stampa
Data: 08-04-2010
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 11122 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: