Apr 15 2010
Domenica 18 aprile ore 21 – Basilica di Santo Spirito
di Comunicato stampa
CONCERTI NEL RIDOTTO 2009-2010
Nuovo appuntamento con la musica in Basilica. Il Coro Polifonico di Santo Spirito di Francesco Pinamonti propone domenica 18 aprile alle 21 a Santo Spirito, in via Montebello, due celebri pagine mozartiane accompagnato dall’Orchestra della Giovane Accademia Musicale Veneta diretta da Paolo Traversi e con il concorso delle voci soliste di Jimin Oh, Ludovica Bello, Emanuele Merlo e Nicola Ramazzo.
La serata prevede nell’ordine le Vesperae solemnes de confessore K. 339 seguite dal Te Deum K. 141 in do maggiore. Uno degli ultimi lavori giovanili di Mozart, un vero tributo alla tradizione musicale di Salisburgo e alla declamazione omofonica del testo, con tutti i coristi che cantano all’unisono fino alla doppia fuga nel movimento finale, quando le quattro sezioni del coro procedono imitandosi l’un l’altra. Lo stile di Michael Haydn, fratello di Franz Joseph, musicista di assoluto rilievo a Salisburgo, viene qui parafrasato quasi alla lettera.
Mozart si cimentò nella composizione delle Vesperae solemnes de confessore K. 339 nel 1780, poco prima di partire per Monaco, forse già con la speranza di poter lavorare ad un’Opera. Del resto, ciò che contraddistingue il Mozart di questi anni è proprio la forte inclinazione al genere drammatico, destinata a sfociare grandiosamente nell’Idomeneo. La raccolta dei Vespri K. 339 è costituita da una serie di sei brani: cinque Salmi (Dixit salmo 109, Confitebor salmo 137, Beatus Vir salmo 111, Laudate pueri salmo 112, Laudate Dominum 116) ed un Magnificat. I vari movimenti sono concepiti come singole unità, obbedienti ciascuna ad una logica musicale interna, nel pieno rispetto del tradizionale uso liturgico che esigeva brevità e concisione. La scrittura è generalmente omofonica corale con episodi solistici. Tale impostazione cambia però nel Laudate pueri - rigorosamente fugato - e nel Laudate Dominum. Anche in questo brano è presente il riferimento a Michael Haydn, perché è caratterizzato da un’aria per soprano che sembra essere stata modellata proprio per Maria Magdalena Lipp, moglie di Michael.
Prezzo ingresso: posto unico € 10
Scritto da: Comunicato stampa
Data: 15-04-2010
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 11332 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: