Sep 08 2010
di Redazione
Narrare ad occhi ben chiusi:
La vista e la visione, il cinema e la scrittura
Il libro si presenta ormai come un oggetto primario, perfetto e non perfettibile, “come lo sono la forbice, il cucchiaio, il coltello”. Non più soggetto a sostituzione, capace di convivere con altri strumenti di espressione, ma insostituibile. La storia ci insegna che l’avvento del cinema non ha distrutto il potere della scrittura, così come l’avvento della televisione non ha messo fuori gioco il cinema. I linguaggi convivono.
Le prime due lezioni del corso, di tre ore ciascuna, partiranno dall’analisi del raffronto fra due libri ormai divenuti classici e due film altrettanto famosi, tratti da quei due romanzi:“Fahrenheit 451” di Ray Bradbury (1966) e “La morte a Venezia” di Thomas Mann (1971), portati sul grande schermo da due Maestri del cinema come Francois Truffaut e Luchino Visconti. Sempre più si avverte la differenza nel gusto letterario, sia come lettori che come scrittori, fra le generazioni che hanno letto più libri che visto film, e quelle che al contrario hanno visto più film che letto libri.
Il corso, giunto alla sua ottava edizione, prevede tra i suoi contenuti, ventidue ore di lezione di tecniche di scrittura.
La partecipazione prevede un costo di:
€ 20 per gli adulti dai 30 anni in su;
è previsto uno sconto del 50% per i giovani dai 21 ai 29 anni possessori di Carta Giovani del Comune di Ferrara e per i pensionati;
la partecipazione è gratuita per i giovani fino a 20 anni.
Per informazioni e iscrizioni contattare il Servizio Giovani
tel: 0532-744675 – Viale Alfonso d’Este, 17
mail: a.piganti@comune.fe.it.
Scritto da: Redazione
Data: 08-09-2010
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 11409 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: