Jun 15 2011
E' stata una giornata davvero importante quella di martedì 14 giugno a Bologna per tutti i giovani della Regione Emilia Romagna impegnati nel Servizio Civile Nazionale e Regionale, che in vista dell’ elezione dei loro rappresentanti, si sono incontrati nella sede della Regione. Dopo una breve introduzione di quello che era il programma della giornata, è stata subito data la parola ai veri protagonisti: i volontari; la testimonianza di Irina, ragazza della Lituania, arrivata in Italia nel marzo del 2010 con un progetto SVE è significativa: adesso sta svolgendo il Servizio Civile Regionale presso il Dipartimento di Salute Mentale Infantile all’ USL di Ferrara e grazie all’esperienza che sta vivendo ha capito quanto sia importante il contributo di ciascun cittadino nella crescita positiva della società in cui è immerso: “Prima di lasciare il mio paese mi chiedevo a cosa potrà mai servire fare un’esperienza del genere e la risposta l’ho trovata solo ora che sono dentro e ho capito quanto è importante essere cittadina attiva e fare parte della società italiana”.
Poi è arrivato il turno di Hassan, originario del Marocco ma da poco cittadino italiano, in Servizio Civile Nazionale nei Centri di Aggregazione giovanile del Comune di Ferrara che propone di diluire le ore di formazione generale in tutto l’arco dell’anno e non esclusivamente nei primi mesi, un miglioramento delle modalità di impiego dei ragazzi impegnati in S.C.R. con un possibile aumento delle ore di servizio anche in altri ambiti che non siano solamente quelli dell’integrazione culturale dei giovani stranieri in Italia e infine la possibilità di maggiori momenti di convivialità e incontro con tutti volontari in S.C., proposte queste che sono state portate avanti anche da altri volontari insieme a nuove idee con l’unico scopo di fare del Servizio Civile una risorsa necessaria per il benessere e il progresso della società italiana in generale e dei giovani volontari impegnati in particolare. La valida e necessaria esistenza del S.C. è stata ulteriormente ribadita dall’ Assessore regionale per le Politiche Sociali Teresa Marzotti, la quale ha ricordato l’importanza del S.C.R. come motore dell’ integrazione sociale e culturale dei giovani stranieri e punta su unico concetto chiave, quello della partecipazione: “Il Servizio Civile rappresenta il nostro modo di volere partecipare come comunità per la crescita del paese. È il discorso della partecipazione, creare contesti positivi per la valorizzazione della cittadinanza attiva e […] la sfida della partecipazione è stata gestita dai giovani, è questa la cosa straordinaria. Erano tanti anni che i giovani come voi non erano coinvolti nella sfera sociale. Questo trasformerà quello che abbiamo davanti; bisogna tenerlo e custodirlo tutti insieme”.
Infine, l’Assessore ha ribadito l’impegno della Regione affinché il Servizio Civile non venga penalizzato e travolto dalla crisi economica in cui riversa l’Italia: “I fondi per il S.C. sono in stretta contrazione e ne siamo molto consapevoli, ma non molliamo la presa, ci stiamo impegnando affinché questo percorso non venga dimenticato e trascurato” e invita i giovani volontari a diffondere e promuovere il S.C. ad altri giovani: “Grazie per la vostra carica, non disperdete questa esperienza che possa diventare patrimonio per la cultura di questa regione per l’ora e per il dopo”. Dopo un breve break con foto di gruppo, la giornata è proseguita con la presentazione dei vari programmi elettorali dei volontari candidati a Rappresentante del S.C.R. e successivamente la votazione. In attesa del risultato, i ragazzi del Servizio Civile Nazionale hanno illustrato le loro proposte e i loro progetti in previsione delle votazioni del 20-23 giugno per l’elezione del Rappresentante Nazionale. L’Assemblea si è conclusa con la nomina della nuova Rappresentante del S.C.R. Catalina Golban e un “arrivederci” al prossimo incontro.
Scritto da: Margherita Piazza
Data: 15-06-2011
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 10203 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: