Oct 15 2012
di
Premio Write-AIDS 2012 in occasione del 1° Dicembre 2012 Giornata Mondiale contro l'Aids.
Promosso dalla Commissione Interaziendale AIDS AUSL-Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
A cura della Direzione Programma Dipendenze Patologiche e dell’Ufficio Stampa-Comunicazione di AUSL Ferrara.
PERCHE'“WRITE AIDS”?
Perché da tempo si ha la sensazione che sia calata l'attenzione sul problema della diffusione del virus HIV.
Le modalità di trasmissione sono cambiate : la trasmissione per via sessuale è il modo di gran lunga più frequente;
oltre l'80% delle nuove diagnosi da HIV è causata da rapporti sessuali non protetti. .e purtroppo ancora oggi sono molte le persone che giungono tardivamente alla diagnosi.
In Emilia-Romagna nel periodo 2006-2009, il 48% delle persone con nuova diagnosi di HIV è arrivata già in AIDS . L'attenzione dei media e della società è bassa, e assistiamo ad uno strano fenomeno per cui i più giovani non sanno di cosa si stia parlando e gli altri pensano che il virus dell'Hiv sia scomparso o guaribile, dimenticando che non esiste ancora un vaccino.
IL BANDO DEL PREMIO «WRITE - AIDS»
ART. 1 - 3 SEZIONI GIORNALISMO - VIDEO - SPOT AUDIOVISIVI – AUDIO - ARTE GRAFICA - FOTOGRAFIA
WRITE AIDS si rivolge a tutti. Chiunque, manifestando la sua sensibilità, può partecipare scrivendo un articolo,
un’inchiesta, un racconto, una testimonianza; può realizzare disegni, fumetti, foto o altre forme artistiche a propria
discrezione (canzoni, poesie, opere d’arte, ecc...,) filmati con qualsiasi strumento dalla telecamera al telefonino.
1. GIORNALISMO Lunghezza massima dei testi: 9.000 battute spazi compresi.
2. AUDIOVISIVI- VIDEO- SPOT- AUDIO Video documentazioni: durata massima 10 minuti.
Audio e/o Spot video-tv: durata massima 1 minuti.
Produzioni musicali: durata massima 3 minuti.
3. ARTE - GRAFICA - FOTOGRAFIA Si può presentare una sola opera
ART. 2 TEMA DEL CONCORSO: “AIDS e MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: DA RISCHIO VIRTUALE A
RISCHIO REALE, DA PROBLEMA PERSONALE A PROBLEMA GLOBALE”
Lo svolgimento del tema è libero, ad esempio, si sviluppano, in forma creativa, riflessioni, commenti sulla
prevenzione, sui luoghi comuni, pregiudizi, vissuti; iniziative di sostegno, assistenza e cura, testimonianze, interviste,
idee per campagne di sensibilizzazione.
ART. 3 REQUISITI, MODALITA' E SCADENZA
Il concorso è rivolto a tutti, la partecipazione è gratuita. Ogni concorrente potrà partecipare con una sola opera.
Si richiede materiale inedito in lingua italiana, mai premiato né presentato ad altri concorsi o già pubblicato.
La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata alle ore 14.00 di VENERDI’ 23 Novembre 2012.
Il materiale può pervenire a mezzo raccomandata a: Azienda USL Ferrara – Direzione Ser. T. Via Francesco del
Cossa, 18 - 44121 Ferrara (0532 233711 - 0532 233713 Fax 0532 200092, oppure a mano, all'indirizzo indicato,
dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 12. E’ possibile la consegna via posta elettronica: sert.direzione@ausl.fe.it
ART. 4 PRESENTAZIONE E INVIO MATERIALI
Le opere dovranno essere inviate in formato cartaceo, e/o digitale. Per il formato video o audio è possibile consegnare
le opere su chiavette Usb, supporto dvd. Il materiale dovrà essere accompagnato da una breve biografia dell'autore,
con precisi riferimenti per i successivi contatti (anagrafici, residenza, indirizzo e-mail, telefono).
ART. 5 GIURIA
Il premio sarà assegnato da una giuria composta da giornalisti, rappresentanti d’istituzioni pubbliche e culturali e dai
componenti il comitato scientifico della Commissione Interaziendale AIDS. La Commissione si riserva di assegnare
menzioni speciali, premi aggiuntivi e l’eventuale pubblicazione dei lavori più significativi.
ART. 6 PREMI
Una sola opera per ognuna delle 3 sezioni risulterà vincitrice e premiata con 250,00 € (duecentocinquanta
euro); con 250,00 € (duecentocinquanta euro) sarà premiata l’opera Premio Menzione Speciale della giuria.
ART. 7 LA PREMIAZIONE
Il 1 Dicembre 2012 dalle 9 alle 12.30 presso il Multisala Apollo - Piazza Carbone 35 a Ferrara.
ART. 8 LIBERATORIA
Il concorrente con la sua partecipazione autorizza implicitamente l'organizzazione del Premio ad usare e diffondere il materiale pervenuto.
Ogni autore è responsabile dei contenuti delle opere inviate al concorso anche nei confronti di eventuali diritti d’autore di terzi soggetti. Le opere
non saranno restituite ma resteranno in dotazione e conservate a cura della segreteria del Ser.T. Via Francesco del Cossa, 18 – 44121 Ferrara
Scritto da:
Data: 15-10-2012
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 8365 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: