Jul 17 2013
I consigli di Studenti.it
Il problema del lavoro è una vera e propria piaga sociale. Basta dare un'occhiata alle statistiche sulla disoccupazione giovanile per rendersi conto che un'intera generazione è alle prese con la caccia ad un'occupazione.
La ricerca di un lavoro è un vero e proprio lavoro (scusate il gioco di parole). Per evitare tranelli e perdite di tempo, il portale Studenti.it stila un decalogo per riconoscere un annuncio di lavoro falso.
Da Studenti. it
Cercare un lavoro non è semplice. Per non perdere tempo e per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli è molto importante evitare di perdere tempo con annunci truffa. Ecco dieci semplici modi per riconoscerli al volo:
1)Controlla che l’annuncio sia preciso
Nell’annuncio non è specificata la tua mansione e al colloquio ti propongono di fare una prova senza farti firmare un contratto e senza specificare quale sarà il compenso? Bene, allora l’azienda con cui stai trattando non è seria
2)Usa Internet a tuo vantaggio
Almeno che non siano stati messi da artisti della truffa gli annunci falsi sono facilmente smascherabili con un semplice giro sul web. Ricordati quindi di cercare sempre informazioni sull’azienda in questione e, magari, anche sul tuo futuro caso. Un giro sul sito della Camera di Commercio e su quello dell’agenzia dell’entrate, poi, completerà l’opera
3)Prenditi il tuo tempo
Riflettere è un tuo diritto, quindi dopo un colloquio andato a buon fine prenditi un attimo di tempo per fare il punto della situazione e per leggere il contratto da solo a casa (magari insieme ad una persona di fiducia) prima di firmare. Se ti mettono fretta non è un buon segno
4)Diffida delle condizioni troppo vantaggiose
Sembra una nuova legge di Murphy ma è la dura realtà: se un annuncio è troppo bello per essere vero sappi che, novanta probabilità su cento, è falso. Quindi quando ti presenti al colloquio fai attenzione a tutto perché la fregatura potrebbe essere dietro l’angolo
5)Non accettare mai di dare un contributo
Tu stai cercando un impiego e loro per potertelo dare hanno bisogno di un tuo contributo economico? Questo non ha assolutamente senso…
6)Se ti chiedono di iscriverti a un corso a tue spese non accettare
Formare i propri dipendenti è un compito che ogni azienda deve assolvere nel proprio interesse quindi perché mai dovresti pagare un corso di formazione a tue spese? Se però ti è stato già fatto il contratto e tutto sembra perfettamente nella norma, allora puoi stare tranquillo
7)Controlla i dati
L’azienda che sta per assumerti è seria? In tal caso ragione sociale e partita Iva non saranno dati nascosti e irraggiungibili
8)Cerca di capire se hanno letto il curriculum
Se al colloquio ti accorgi che il curriculum è solo una formalità, che nessuno lo ha letto anche solo una volta o se, peggio, nessuno te lo ha richiesto scappa: una selezione che avviene senza tenere conto delle competenze è un pessimo segno
9)Non firmare se sei obbligato ad acquistare qualcosa
Hai deciso di collaborare con un’azienda ed è previsto che lavori da casa ma non hai tutto il materiale che ti occorre. Ricordati che non sta a te acquistarlo ma che sta a loro fornirtelo!
10)Non rispondere ad annunci senza contenuto
Se ti trovi di fronte ad un annuncio fatto di parole piuttosto fumose che promette di raccontarti di più solo se lascerai il tuo indirizzo mail o il tuo numero di telefono, puoi star certo che è meglio non rispondere
Scritto da: da Studenti.it
Data: 17-07-2013
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 9677 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: