Sep 01 2004
Mystic liberal new age
Così restai li seduto, nel cuore di quella vecchia città che adoravo, e che stava a sua volta in fondo ad una piccola isola. Ero circondato da persone che amavo e mi sentivo insieme felice e triste. Pensavo a che casino era stata la vita finora, e che non sarebbe andata sempre così.
Vero e proprio libro cult , The Buddha of Suburbia, racconta il viaggio iniziatico e formativo di Karim giovane anglo-indiano nella Londra dei seventies, dall’adolescenza alla maturità.
Tutto inizia quando il padre di Karim, Haroon, viene convinto a diventare la guida spirituale di un gruppo di ricchi inglesi ex-yuppie e immersi nella cultura new age. Questo avvenimento sarà l’inizio dell’odissea interiore del giovane Karim che lo porterà, nel fluire della storia, a profonde riflessioni sui disagi della crescita.
Nella girandola di assurdi personaggi che popolano la vita di Karim, da suo padre, il Budda delle Periferie del titolo, fino all’amica-amante di sempre Jamila, passando per la focosa Eleonor, lo strano Changez, l’algida ma amorevole Eva, l’ambiguo Charlie, il giovane protagonista matura fino a diventare un uomo che sta per realizzare il suo sogno, recitare.
Un vero e proprio bildungsroman,romanzo di formazione, moderno, dunque, che tocca e si immerge nei temi di sempre come l’amore etero o omosessuale che sia, gli obblighi familiari, il lavoro, le delusioni, le amicizie più o meno sbagliate e la passione fisica ingovernabile il tutto venato da un latente misticismo indiano filtrato attraverso le concezioni new age dei seventies.
Kureishi si muove tra le righe con disinvoltura raccontandoci senza pudore storie di sesso, di droga e di crescita, il tutto nella perfetta cornice di una Londra in parte bigotta e in parte trasudante musica e liberalismo.
La speranza della futura semplicità della vita è l’immagine veicolata da Karim, che ci lascia alla fine di questo romanzo.
Consigli per gli acquisti: Il Budda delle periferie, Hanif Kureishi, Tascabili. Bompiani
Scritto da: Alberto Amorelli
Data: 01-09-2004
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 12245 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: