Dec 24 2004
un romanzo natalizio particolare
Quando arrivai da Leonard, la sera della vigilia di Natale, sullo stereo di casa sua c’erano i Kentucky Headhunters a tutto volume che cantavano “The Ballad of Davy Crockett”, e Leonard, come per una sorta di celebrazione natalizia, stava appiccando il fuoco ancora una volta alla casa accanto
Hap Collins e Leonard Pine non sono poliziotti, non sono detective, non sono avventurieri…sono semplicemente due uomini.
Hap è un bianco, malinconico, pacioso e tranquillo, Leonard è un omosessuale di colore, grintoso, fiero e combattivo. Sono amici da anni, si sono salvati la vita a vicenda più e più volte. Già perché questa strana coppia moderna ha la cattiva abitudine di cacciarsi sempre nei guai, ma anche di uscire con stile dai problemi spigolosi.
Ma purtroppo in questa loro nuova avventura scritta dal texano Joe R. Lansdale, le cose andranno molto peggio per i due, Hap e Leonard si troveranno coinvolti in una situazione veramente pericolosa.
E’la Vigilia di Natale a LaBorde, Texas.
Hap e Leonard devono ritrovare Florida Grange l’attuale compagna del capo della polizia , Hanson, un loro amico. La questione è ulteriormente delicata poiché Florida è l’ex-fidanzata, mai dimenticata, di Hap.
La ragazza, un avvocato, è andata a Grovetown, una piccola cittadina del Texas, per indagare sul presunto suicidio di un uomo di colore Bobby Joe Soothe, nipote di un grande bluesman degli anni venti. Florida è scomparsa, e il fatto che nella cittadina spadroneggi un gruppo di bianchi razzisti del tutto simile al Ku Klux Klan, fa temere il peggio per la sorte della ragazza di colore. Nonostante tutto i due decidono di partire.
Già dal primo momento in cui i due giungono a Grovetown risulta chiaro che nessuno li vuole intorno a ficcare il naso in questioni cittadine. La maggior parte dei cittadini disprezza i neri e disprezza maggiormente un bianco che se la fa con i neri (parafrasando concetti più volte espressi nel libro da diversi abitanti di Grovetown).
La strada per la verità non sarà priva di ostacoli per Hap e Leonard. Tra risse, sparatorie e indagini i due improbabili investigatori giungeranno ad un apocalittico, (la scena finale è veramente tale)onirico, e catartico finale in cui tutti i nodi verranno al pettine.
Lansdale scrive fluentemente con ironico disincanto le vicende dei suoi protagonisti, in una narrazione dove anche i personaggi di contorno sono così ben delineati che ti sembra di conoscerli da una vita, indimenticabile Charlie il poliziotto, fan del K-mart, costretto a smettere di fumare dalla moglie pena la totale astinenza sessuale.
Lo scrittore texano tesse le sue trame con stile ed intelligenza. Il Mambo degli Orsi è un romanzo duro, tragico, ironico e a tratti grottesco ma del tutto pervaso da un tipo di scrittura scorrevole ed accattivante.
Voci della rete dicono che David Lynch sarebbe interessato a girare un film tratto proprio dal Mambo degli Orsi...
Gli altri romanzi della serie di Hap e Leonard sono: Savage Season (1990), Mucho Mojo (1994), Bad Chili (1997), Rumble Tumble (1998).
Consigli per gli acquisti: Il Mambo degli Orsi, Einaudi stile libero noir, 2001
Scritto da: Alberto Amorelli
Data: 24-12-2004
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 9307 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: