Jun 22 2005
Le proposte della casa editrice di Città di Castello
" Perchè Senza Amore siamo solo Stranieri in Paradiso"
(Terry Moore)
From small things, mama, big things one day come era il profetico ritornello di una vecchia canzone di Bruce Springsteen.
Per la giovane casa editrice Free Books di Città di Castello (PG), mai parole furono più veritiere.
Mese dopo mese la casa editrice di Andrea Materia (storico redattore della Play Press) ha acquistato terreno nelle edicole nostrane…
Dapprima è apparso Borderline bimestrale dei rinomati autori argentini Carlos Trillo ed Eduardo Risso.
Un cyber-dramma che ci racconta di un futuro nero e post-apocalittico dove quel che resta dell’umanità si accalca in un’immensa metropoli, rigidamente divisa secondo il gelido criterio della ricchezza.
Il governo di questo mondo sull’orlo del baratro è co-gestito da due fazioni rivali: il Consiglio e la Giunta, entrambe dotate di un esercito privato.
In questo scenario distopico camminano i protagonisti di questa miniserie (7 numeri): la muta e spietata Crash ed il malinconico Centurione Blue, i due antieroi di questa innovativa serie.
A luglio dovrebbe uscire il numero 3.
Poi, con immensa gioia del sottoscritto, è tornata nelle edicole Desdy Metus, insonne protagonista di una serie omonima all’inizio degli anni 90 e poi scomparsa nel dimenticatoio editoriale dopo una manciata di numeri.
Desdemona, la dee jay che con la sua voce anima le frequenze notturne di Radio Strega, questo marzo è finalmente tornata in edicola sempre ad opera del suo creatore Giuseppe Di Bernardo co-adiuvato da uno staff di disegnatori giovani e da urlo.
Nel primo numero la bravissima Michela Da Sacco dal tratto nitido e pulito e Michele Benevento che dimostra di saper usare appieno la tecnica della mezza-tinta in una serie di flashback previsti dalla storia.
Nel secondo numero uscito pochi giorni fa troviamo all’opera Marco Checchetto dal tratto molto notturno con chiaroscuri molto profondi e il più classico Antonio Menin altro abilissimo illustratore dal tratto sfuggente che in questo numero si occupa dei flashback.
Ma di cosa trattano questi primi numeri?
E’ difficile dirlo, tutte le storie hanno un background storico-misterioso come la crociata dei bambini del 1212 e i crimini di guerra occultati dal fascismo, il tutto condito da atmosfere mystery con la nostra dj preferita che deve fronteggiare una misteriosa organizzazione segreta conosciuta come La Loggia guidata dalla dark lady conosciuta come La Lupa e dalla spregiudicata ragazzina chiamata Cronide (che pur non dimostrando più di 16 anni pare fosse già ragazzina negli anni’40). Ma, in tutto questo, cosa c’entra il padre di Desdy il rinomato professor Isaia Metus (le cui fattezze sono simili a quelle di Anthony Hopkins)?
Ma la Free Books non si ferma qui!
Ecco tornare in edicola in versione pocket (formato bonelli per intenderci) un mostro sacro del fumetto americano, il capolavoro di Terry Moore il bellissimo e poetico Strangers in Paradise.
Serie vincitrice del prestigioso Premio Eisner (1996), incentrata sulle vicende tragi-comiche di due amiche Francine e Katchoo.
La prima, mora, timorosa, timida e perennemente insicura la seconda, bionda, indipendente, sboccata e sicura di sé stessa fino all’arroganza.
Storie geniali per la loro semplicità, ironiche e malinconica, dedicate a chiunque abbia amato almeno una volta nella propria vita.
La Free Books presenta anche in lussuosi volumi dal grande formato le nuove storie di Strangers in Paradise.
Altro titolo della scuderia di Andrea Materia è la rivista Orme, fumetti che lasciano il segno : (...) una rivista bimestrale di narrativa grafica d’autore, presentata in anteprima alla recente Lucca Comics 2004. Orme ambisce a diventare il luogo privilegiato in cui scoprire fumetti che raccontano il mondo degli uomini, piuttosto che quello degli eroi, per rispondere alle curiosità culturali di lettori attenti a forme di creatività inattese, piacevoli, liriche, realistiche, magari un po’ controcorrente (...).
Ci sono poi i volumi delle Cacciatrici ispirati alla serie televisiva Buffy the Vampire Slayer.
Lo scrittore è la super star Joss Whedon creatore della simpatica cacciatrice, è l’autore di I Racconti dei Vampiri e I Racconti delle Cacciatrici, e della miniserie, 3 numeri, Fray dedicata ad una futura incarnazione della Cacciatrice: Fray è una ladra e vive nel 26°secolo ed è una discendente di Buffy Summers, suo è il retaggio della vampire slayer!
Ed, infine, ecco le avventure di Sara e Pol, colorato comic in formato 17x26 e 48 pagine.
Dall’omonimo cartone animato di culto trasmesso dalla RAI su Fantasy Party, un inedito mix di comicità surreale, horror e grottesco nel primo numero della nuovissima serie del duo Serena Guidobaldi (testi) e Andrea Domestici(disegni).
Le avventure di una ragazzina e di un pollo parlante.
Interessanti anche le uscite in fumetteria.
Supreme fumetto americano scritto dal grandissimo Alan Moore ( Watchmen, V for Vendetta, La lega degli Straordinari Gentiluomini), Azurek Stories di Stefano Cardoselli e Rita Gorgoni uno storia ambientata in una megalopoli del futuro e Shock Rockets di Kurt Busiek (storico scrittore della Marvel Comics) e Stuart Immonen, artista dal tratto morbido ed ombreggiato, serie di fantascienza in America pubblicata dalla Gorilla Comics nel 2000.
E poi?
Rimanete on-line le sorprese della piccola-grande Free Books non sono finite, la casa editrice di Città di Castello è sempre pronta a stupire!!!
Stay Tuned!
Scritto da: Alberto Amorelli
Data: 22-06-2005
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 11081 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: