Dec 15 2005
Chi ha detto che la musica classica è morta?
La musica classica è ancora viva e ci gira intorno più di quanto noi stessi immaginiamo.
Pensate per esempio alle colonne sonore dei film, quelle che fanno da sottofondo alle scene d’amore, alle scene d’azione, alle scene di terrore… Il più delle volte, dietro quelle scene, si nasconde una musica, e dietro quella musica un compositore di musica classica (Howard Shore, Ennio Morricone, Michel Portal, Nicola Piovani, Ludovico Einaudi…).
Oppure alle pubblicità, che il più delle volte per sponsorizzare i propri prodotti pescano le musiche dal repertorio classico (i più gettonati sono Beethoven, Mozart, Bach e Gershwin!).
E chi dice che la musica classica è roba da anziani e da musoni?
Sbagliatissimo! È vero, ammetto che certi brani possono al primo ascolto essere più difficili di altri, ma c’è tanta musica classica che è molto orecchiabile, da cui bisognerebbe partire per poi arrivare ad ascoltare composizioni più difficili.
In queste pagine troverete recensioni di concerti, consigli e guide all’ascolto… insomma, un piccolo vademecum, un “Bignami” della musica classica.
Senza nessuna pretesa.
P.S.
Alla fine di ogni articolo, se cliccate sul mio nome, ci trovate la mia mail. Se non vi trovate d'accordo in qualcosa che ho scritto, oppure avete delle curiosità, delle domande, dei dubbi, degli apprezzamenti, scrivetemi. Ciao!
Scritto da: Matteo Musacci
Data: 15-12-2005
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 963131 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: