Jan 14 2009
Non viviamo in una società normale. Lo sostiene Francesco Gesualdi, l’autore dell’introduzione alla guida Io lo so fare. Dal dentifricio all’energia, piccola guida all’autoproduzione.
La ragione? E’ affetta dalla “sindrome ossessiva da crescita”, quella tendenza al consumo senza freni. E il collasso ambientale è annunciato.
Gesualdi risponde invitando a leggere questa guida: per tracciare nuove linee di azione individuale e collettiva, improntate alla decrescita, nel nome di quella che l’autore chiama “sobrietà creativa”.
L’economia del “fai da te”, che rende attivi e indipendenti, coniuga piacere e dovere ecosociale. E’ la via per quell’utopia egualitaria, che esperisce una equa distribuzione della creatività e del lavoro manuale.
E non è vero che per autoprodurre occorre più tempo, perché si intreccia la relazione "più autoproduzione-meno bisogno di soldi-più part-time-più tempo libero".
Questa piccola guida, di appena 54 pagine, parte dal ricordare una serie di strumenti manuali ormai dimenticati o abbandonati in fondo al cassetto e prosegue, offrendo semplici istruzioni per autoprodurre in modo rapido ed ecologico nel campo degli alimenti (non si tratta di ricette di cucina –quella è ordinaria gestione!-, bensì di produrre conserve e dolcetti, di cuocere il pane al sole, di piantare fiori per le tisane). Muove nel settore dell’igiene (dalla produzione del dentifricio di argilla a quella del deodorante al bicarbonato). E affronta il tema dell’autoproduzione energetica: Gesualdi rielabora la teoria della relatività E(nergia) = m(ani)p(iedi)², e offre l’eversiva proposta di muoversi in bicicletta (ma arriva anche a suggerire la possibilità di aucostruirsi pannelli solari!). Infine, la guida si chiude sul piacevole dovere di un riuso creativo (come quello delle cassette della frutta decorate con smalti ecologici ed impilate a creare una libreria) e dell'autoproduzione della cancelleria (per una “comunicazione militante” - con l’inchiostro fatto coi fondi di caffè d’orzo!).
Tanti i link e i libri consigliati, per approfondire una conoscenza che ci orienti verso nuovi orizzonti.
PROGETTO LIBERAZIONI [2008], Io lo so fare. Dal dentifricio all’energia, piccola guida all’autoproduzione., Milano, Terre di Mezzo Editore - € 2
Scritto da: Lisa Viola Rossi
Data: 14-01-2009
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 18045 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: