Oct 05 2009
di comunicato
Il vecchio calendario di scuola si apriva in ottobre e noi della Scuola della Nonviolenza lo abbiamo rispettato. Il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza indetta dalle Nazioni Unite, è stata anche l'avvio del festival di Internazionale dove temi che ci sono cari sono stati trattati con ampiezza e qualità di proposte. Alcuni tra noi si sono alternati al banchetto che dal 2 al 4 ottobre, presso il Teatro Comunale, ha distribuito gratuitamente il numero speciale di Azione Nonviolenta sull'attualità di Gandhi e altro materiale informativo. Un banchetto condiviso con gli amici di Libera, che ringraziamo per l'ospitalità e il supporto!
Venerdì 9 ottobre alle 21, si torna in classe e, come in ogni buona scuola, ci raccontiamo le vacanze. Lo facciamo con questo ciclo, Viaggiando s'impara;, in cui ascolteremo viaggiatori speciali.
La sede della Scuola è presso la Galleria del Carbone, Via del Carbone 18/a a Ferrara.
Ecco il programma degli incontri di ottobre.
Venerdì 9 ottobre - Diari di bordo da Palermo. Non abbiamo bisogno di giorni migliori, ma di persone che migliorino i nostri giorni.
Incontriamo i partecipanti al progetto Giovani e legalità, promosso con il supporto dei Centri Servizi per il Volontariato di Ferrara, Modena e Palermo. Dal 17 al 27 luglio venticinque ragazzi della nostra regione hanno vissuto un percorso di formazione alla legalità nella città di Palermo, incontrando testimoni deccezione della lotta alla mafia, operatori di associazioni e cooperative, istituzioni. Ci riporteranno immagini, esperienze ed emozioni di questa vacanza particolare.
Venerdì 16 Ottobre Insensatez. A ritroso dall'Italia: Marocco, Iran, Israele e Palestina, Sudafrica
La protagonista è Grazia Satta, amica di sempre della nostra Scuola, viaggiatrice, smarrita insegnante impegnata in progetti di intercultura. Ci dirà di come si può decidere di viaggiare da sola, in luoghi difficili, rintracciando gli odori e le abitudini dei propri allievi stranieri, o i modi di vita di coloro che vivono situazioni di povertà o di conflitto solo apparentemente lontane da noi.
Venerdì 23 Ottobre - Dopo il sisma: una riflessione sui percorsi dintervento nel campo tendato de L'Aquila.
Susanna Vezzadini, docente di Criminologia e Vittimologia allUniversità di Bologna, lo scorso anno ci ha parlato delle vittime del terrorismo. Ora, di ritorno da un periodo di volontariato nel campo dei terremotati de LAquila, verrà a dirci ciò che ha osservato nelle persone, negli interventi, nelle strutture
al di là di tutta la propaganda che intorno a questo terremoto è stata condotta.
Venerdì 30 Ottobre - Attraversando i conflitti internazionali
Graditissima ospite è Pat Patfoort (nella foto), antropologa, formatrice alla nonviolenza, conduttrice di esperienze di dialogo in Cecenia, Kossovo, Sudafrica; Amica di Ferrara da diversi anni, Pat ci racconterà dei suoi viaggi in zona di conflitto, di ciò che ha imparato ed osservato in mezzo alla gente e di come la sua proposta di trasformazione nonviolenta delle controversie sia stata accolta proprio là, dove parlare di nonviolenza può sembrare un lusso ed è invece una necessità stringente.
Scritto da: comunicato
Data: 05-10-2009
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 19293 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: