Dec 17 2009
8° Fiera Nazionale della piccola e media Editoria, edizione 2009
di Sara Gradoni
Il libro 1989. Dieci storie per attraversare i muri è stato presentato all’8° Fiera Nazionale della piccola e media Editoria "Più libri, più liberi" (Roma, 5-8 dicembre 2009), da alcuni degli scrittori che lo hanno realizzato tra cui il celebre Andrea Camilleri. È un progetto europeo rivolto alle giovani generazioni, in cui dieci scrittori provenienti da diverse parti d’Europa, dalla Francia, alla Polonia, all’Ungheria, alla Germania, raccontano a chi è nato dopo il Muro cosa siano i muri, le divisioni, i pregiudizi, i conflitti e i limiti umani, attraverso storie talvolta assurde perché reali. I muri, sia fisici che mentali, sono infatti diventati il simbolo non solo delle divisioni, ma della follia umana e per tale motivo devono essere abbattuti. Nel suo racconto, L’uomo che aveva paura del genere umano, Camilleri ci mostra un uomo talmente ossessionato dalle proprie paure al punto da rendere l’abitazione in cui vive una prigione invalicabile, quasi una bara, dove nessuno può entrare. Lo scrittore afferma che "chi ha paura dell’incontro con l’altro non è sicuro di se stesso. Bisogna perciò rafforzare le proprie radici e vedere nella diversità una ricchezza".
I dieci racconti sono arricchiti dai bellissimi disegni dell’illustratore tedesco Wagenbreth, che ricordano i graffiti incisi sul muro di Berlino.
Scritto da: Sara Gradoni
Data: 17-12-2009
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 8943 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: