Apr 14 2010
Ritorna i prossimi giorni (16-22 Aprile 2010), lo spettacolo “(R)esistenze – storie della Resistenza nel ferrarese” con quattro rappresentazioni per le scuole medie di Ferrara e Provincia ed una rappresentazione per il pubblico adulto. Lo spettacolo è tratto dal libro di Nico Landi “Una storia di Storia”, ed è diretto da Michalis Traitsis, sociologo, regista e pedagogo teatrale dell’Associazione Culturale Balamòs Teatro, con gli allievi del laboratorio teatrale del Centro Teatro Universitario di Ferrara Claudia Cincotti e Giuseppe Lipani, l’attrice e musicista Lara Patrizio e il disegno luci di Cristina Iasiello.
(R)esistenze è uno spettacolo teatrale basato su alcune vicende, microstorie, di vita quotidiana nel ferrarese e di fatti storici accaduti tra Ferrara e Porotto durante il periodo della Resistenza, da parte di un gruppo di giovani ragazzi ferraresi.
L’intento è stato quello di addentrarsi nella memoria storica intrecciandola con la propria memoria emotiva attraverso il linguaggio teatrale. Il tentativo è stato quello di vivificare ricordi, immagini, testimonianze attraverso la rievocazione di storie semplici e complesse insieme, tramandate come orme preziose dalle persone che hanno vissuto un periodo di rara intensità politica, sociale ed esistenziale.
Ci ha accompagnato il desiderio di srotolare i gomitoli del passato per ri-tesserli con gli occhi di nuove generazioni, attente a non perderne i fili.
Ci hanno accompagnato anche parole, suoni ed emozioni che rimbalzano come echi da una generazione all’altra; da coloro che hanno originato le storie a quelli che le hanno raccolte, a noi, giovani o meno giovani, che ci siamo preparati a raccontarle con il cuore.
Ed è soprattutto questo processo di conoscenza, emozioni e memorie, che vuole misurarsi con gli spettatori attraverso un evento teatrale e offrirsi come momento di condivisione.
(R)esistenze è anche un progetto pedagogico oltreché artistico, lo spettacolo ogni anno è proposto al pubblico adulto e alle scuole del ferrarese che aderiscono al progetto, previo un lavoro di preparazione in classe che consiste allo studio del periodo storico della Resistenza e alla lettura del libro di Nico Landi.
Quest’anno il progetto è giunto alla sua quinta edizione.
Il programma:
Venerdì 16 Aprile, ore 9.45, Centro Teatro Universitario, Ferrara (per le scuole medie)
Sabato 17 Aprile, ore 9.45, Centro Teatro Universitario, Ferrara (per le scuole medie)
Lunedì 19 Aprile, ore 9.45, Centro Teatro Universitario, Ferrara (per le scuole medie)
Martedì 20 Aprile, ore 9.45, Centro Teatro Universitario, Ferrara (per le scuole medie)
Giovedì 22 Aprile, ore 22.00, Centro Teatro Universitario, Ferrara (per il pubblico adulto)
si può assistere agli spettacoli riservati alla scuole previa prenotazione telefonica
tutti gli spettacoli sono a ingresso libero
progetto a cura dell’Associazione Culturale Balamòs Teatro
Per informazioni
tel : 328 8120452
mail : info@balamos.it
sitoweb : www.balamos.it
partner e patrocini:
Comune di Ferrara
Provincia di Ferrara
ANPI Ferrara
Centro Teatro Universitario di Ferrara
Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara
Associazione Viale K
Scritto da: Comunicato stampa
Data: 14-04-2010
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 11245 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: