Aug 25 2010
Ciao amici tutti,
sto per partire alla volta di Hereford, in Inghilterra, per giocare i Campionati Europei di Tchoukball.
Quest'anno come mai prima d'ora abbiamo la possibilità di fare bene, veramente bene.
Vi scrivo perché abbiamo accesso ad un blog creato esclusivamente per l'evento, che ci permette di scrivere aggiornamenti, sia sui risultati in campo, sia su quello che succede fuori, il clima, gli amici, le altre squadre.
Non vi sto obbligando a essere interessati, se però vi va, a quest'indirizzo http://gb2010.tchoukballworld.net/ potrete trovare i miei interventi, così come quelli di tanti altri italiani, e in generale di tante persone coinvolte nell'evento.
Se vi va di seguirci, sappiate che abbiamo una buona rappresentanza ferrarese, raccolta in ben 7 giocatori.
Intanto colgo l'occasione per condividere con voi il mio entusiasmo per questo evento, e l'emozione sempre viva quando si indossa la maglia azzurra, anche se per uno sport minore...
a presto
Andrea
Non si sentirà parlare spesso di questo sport, eppure per chi lo conosce il Tchoukball è “lo sport più bello del mondo” e a quanto pare nella nostra piccola Ferrara non sono pochi a pensarla in questo modo. Andrea Fergnani ritira fuori la maglia azzurra con un po' di emozione, e con i suoi compagni ci racconterà nel loro blog la sua avventura inglese.
Domani, Giovedì 26 Agosto, la Nazionale italiana partirà infatti alla volta di Hereford per disputare la quinta edizione dei Campionati Europei di Tchoukball e tra la formazione azzurra, maschile e femminile, avremo ben sei ragazzi ferraresi: Fergnani Irene, Ravani Chiara, Rizzoni Caterina, Fergnani Andrea, Fergnani Marco, Dolzani Paolo. Un grande onore per questi sei giocatori, tutti compagni di squadra nella formazione ferrarese degli Allnuts (tranne Caterina, leader della forlivese Romagna Tchoukball), che ha ottenuto consecutivamente negli ultimi due anni, il secondo posto nel Campionato Italiano a seguito dei leggendari Saronno Castor. In via eccezionale anche altri due giocatori ferraresi saranno a Hereford per questi campionati: Valerio “Welsh” Petrano (della squadra dei Wildnuts) e Martina Bernardinello (Neonuts) giocheranno nella Nazionale Polacca che avendo problemi di numeri per partecipare all’Europeo, è dovuta andare “a prestito” da altre federazioni nazionali.
Il numero di partecipanti ferraresi sale quindi a 8 per questo Campionato Europeo, ma le soddisfazioni non sono ancora finite: poco prima della partenza degli Allnuts per il ritiro azzurro, è arrivata la notizia ufficiale per la quale la Federazione Internazionale ha ufficialmente assegnato all’Italia l’organizzazione dei Campionati Mondiali del 2011, che si disputeranno proprio a Ferrara. La città estense quindi, avrà l’onore dal 1 al 7 agosto 2011, di ospitare più di 300 tra atleti ed accompagnatori provenienti da tutto il mondo, per un evento che farà sicuramente da cassa di risonanza all’importanza di questa disciplina nel panorama sportivo.
Ma cos’è il Tchoukball? Ora non pretendiamo di spiegare ogni regola vigente sul campo, ma c’è da sottolineare lo spirito con cui è sorto questo sport, e ciò che lo differenzia dalla maggior parte di quelli con cui veniamo a contatto tutti i giorni, sia pure direttamente che attraverso la televisione.
Il Tchoukball è nato in Svizzera negli anni sessanta dall’idea di Hermann Brandt, biologo e figura autorevole dello sport svizzero: ciò che voleva creare il medico ginevrino era l’occasione di uno sport di squadra che eliminasse l’aggressività dei contrasti ed esaltasse invece i momenti di gioco vero e proprio. "L'obiettivo delle attività fisiche umane non è di costruire campioni, ma piuttosto di contribuire alla costruzione di una società migliore", questo riassume il pensiero di Brandt, scritto per esteso nella carta etica che per i giocatori di tchoukball vale esattamente quanto le regole del gioco. Il Tchoukball si è quindi fatto strada nel mondo sportivo, oltre che per il suo aspetto ludico, per la valenza etica che si porta dietro, per lo spirito sportivo ed educativo su cui è basato e che, come possiamo leggere dagli interventi presenti nel blog segnalato(http://gb2010.tchoukballworld.net/), trasmette a tutti i suoi giocatori e tifosi.
I nostri migliori auguri vanno quindi alla squadra azzurra in viaggio verso Hereford, ed in particolare ai nostri rappresentanti ferraresi: ragazzi, come direbbe Hermann Brandt:
Let’s play!
Scritto da: Nicole Mistroni
Data: 25-08-2010
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 11835 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: