Nov 10 2011
di Redazione
Sabato 12 novembre sarà consegnato alla cittadinanza ferrarese un nuovo progetto di riqualificazione urbana tra i quattro selezionati e realizzati grazie al Bando Giovani Talenti, promosso dal Servizio Giovani e Relazioni Internazionali del Comune di Ferrara. Si tratta di In tutti i sensi, una creazione che per la sua natura diffusa verrà presentata attraverso un’inaugurazione itinerante.
Il ritrovo è fissato per le ore 15.00 di fronte all’Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani, che per l’occasione sarà straordinariamente aperta al pubblico per l’intero pomeriggio (15.00-18.30). Da lì partirà la passeggiata che attraverserà il Barco alla scoperta delle location toccate dall’opera, consentendo al contempo una rinnovata fruizione del quartiere nel segno della socialità. Una passeggiata speciale anche grazie alla partecipazione degli attori Matteo Bisi, Leonardo Fiorentini ed Elisa Franco, che interverranno arricchendo le tappe del percorso con momenti performativi, e degli istruttori di Nordic Walking Company, che potranno introdurre chiunque interessato alla pratica, appunto, del nordic walking, la disciplina del camminare volta al benessere psicofisico e accessibile a tutti con facilità.
La passeggiata riporterà i partecipanti all’Auditorium per il momento più istituzionale dell’inaugurazione con l’intervento delle autorità circoscrizionali e comunali, degli autori e di tutti quanti hanno contributo alla realizzazione del progetto.
A firmare In tutti i sensi è il collettivo Bracco, alias Martino Correggiari, Barbara Pizzo, Chiara Porretta, Elena Romani, un gruppo eterogeneo per provenienza e formazione, ma unito dall’interesse per l’arte e le dinamiche partecipative. Collettivo Bracco si è riunito attorno all’idea di realizzare questo progetto per e con il Barco, colpito dalla sua ricchezza e difficile riducibilità. Nasce così In tutti i sensi, un’opera d’arte diffusa espressione di un percorso di ricerca che nel corso dell’estate ha coinvolto più di cinquanta persone, tra residenti di Barco, lavoratori o passanti occasionali, senza distinzione di sesso, età, origine. L’opera raccoglie le loro percezioni in un’accumulazione volta a restituire un profilo della zona attraverso una moltitudine in cui si stratificano Storia e vicende personali.
È «un viaggio che parte dal corpo, tra i sensi e l’abitato di Barco», scrivono gli autori, «un’opera nata da un territorio preciso, che a quel territorio ritorna», anche grazie alla forte partecipazione dei cittadini e della rete di istituzioni sostenitrici, cresciuta col progredire dell’operazione: in primis Circoscrizione 3, accanto a Servizio Biblioteche e Archivi, Biblioteca Comunale Bassani, Acer Ferrara.
Informazioni ulteriori e approfondimenti sul sito http://intuttiisensi.weebly.com/
Scritto da: Redazione
Data: 10-11-2011
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 9546 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: