May 11 2012
Gli appuntamenti della prima giornata del Festival
Venerdì 11 maggio al Chiostro di S. Paolo, piazzetta Schiatti
Il focus sarà incentrato sulle problematiche alimentari e sulle produzioni a km 0 e biologiche, con la diretta partecipazione di AIC (Associazione Italiana Celiachia), Coldiretti, Fattorie Estensi e Ant.
Verrà presentato poi “Il Libro Nero dello Spreco” (Segrè/Falasconi Ed.Ambiente) che analizza la filiera agroalimentare ed elabora una stima degli sprechi.
Parallelamente, in collaborazione con la Fondazione dei Geometri Ferraresi, si svilupperà un seminario tecnico sull'edilizia sostenibile, riservato ai geometri.
A concludere la serata concerto tributo a Fabrizio De Andrè.
ore 16 Inaugurazione festival con il saluto dell'assessore Rossella Zadro
16.30Sostenibilità ambientale negli edifici-seminario tecnico con la Fondazione dei Geometri Ferraresi
17 Celiachia Ieri & Oggi
La celiachia (dal greco koilía, cavità, ventre) è un'intolleranza permanente alla gliadina. La
gliadina è la componente alcool-solubile del glutine, un insieme di proteine contenute nel
frumento, nell'orzo, nella segale, nel farro, nel kamut e nell'avena (in piccole quantità).
Pertanto, tutti gli alimenti derivati dai suddetti cereali o contenenti glutine in seguito a
contaminazione, devono essere considerati tossici per i pazienti celiaci.
Sebbene non abbia una trasmissione genetica dimostrata,la celiachia è caratterizzata da un
certo grado di familiarità e non guarisce: il soggetto celiaco rimarrà tale per tutta la sua
vita, l'unica cura consiste nell'adozione di una dieta rigorosamente priva di glutine.
Davide Trombetta – AIC Emilia Romanga
Dott. Alessandro Pezzoli – gastroenterologo
18 Cosa mangiamo: km0 e biologico
Prevenire è meglio che curare, e la prima prevenzione comincia dalla tavola, perché la corretta
alimentazione è la prima difesa per il nostro organismo.
In tal senso, la "dieta ideale" è quella che unisce le regole dell' alimentazione mediterranea, basata
sulla scelta di cibi tipici della nostra tradizione, con quelle dell' alimentazione eubiotica.
Infatti, non è importante solo saper scegliere gli alimenti giusti, ma bisogna anche saperli combinare
tra di loro durante il pasto in modo da permetterne una digestione ottimale.
L'alimentazione eubiotica è proprio questo: un'alimentazione sana in sintonia con la natura e il
nostro corpo.
Mangiare in modo eubiotico signifca potenziare le difese naturali, riducendo lo stress e migliorando
l'apprendimento, in particolare nei ragazzi.
Dr. Enrico Ruggeri – Medico Nutrizionista ANT
19 Edizioni Ambiente: Il Libro Nero degli Sprechi
Dal 1974 a oggi lo spreco alimentare nel mondo è
aumentato del 50%. In Italia, ogni anno, prima che il
cibo giunga nei nostri piatti, se ne perde una
quantità che potrebbe soddisfare i fabbisogni
alimentari per l’intero anno di tre quarti della
popolazione italiana, vale a dire di 44.472.914
abitanti.
Lo spreco alimentare è stato per troppo tempo
sottostimato, poco indagato e poco documentato.
Solo negli ultimi anni, complici la persistente crisi
economica globale e il crescente allarme per il
cambiamento climatico, si è acuita l’attenzione per
questo problema. .
Consumare meno, ma soprattutto meglio, è possibile, basta volerlo.
Andrea Segrè & Luca Falasconi
21,15 Concerto Tributo a De Andrè (Minuscoli Frammenti della Fatica della Natura)
Scritto da: comunicato stampa
Data: 11-05-2012
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 10920 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: