Jun 20 2012
Si celebra oggi mercoledì 20 giugno 2012
Oggi, mercoledì 20 giugno 2012 si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato.
E’ stata istituita nel 2000 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione del 50esimo anniversario della Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato approvata nel 1951, all’art. 1 la definizione di rifugiato, cioè persone che “nel giustificato timore d'essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato; oppure a chiunque, essendo apolide e trovandosi fuori dei suo Stato di domicilio in seguito a tali avvenimenti, non può o, per il timore sopra indicato, non vuole ritornarvi”.
Pochi mesi prima era entrata in funzione un’Agenzia dell’Onu, l’Alto Commissariato delle Nazioni Uniteper i Rifugiati(UNHCR), con il compito di occuparsi dei problemi delle persone che in milioni sono costrette nella condizioni di rifugiato.
RIFUGIATI IN ITALIA- Anche la Costituzione Italiana garantisce diritti alle persone rifugiate, art. 10, comma 3 “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”.
MILIONI DI RIFUGIATI- Rifugiati che sono persone vittime di violenze, privazioni, in cerca di un posto nuovo dove poter ricostruirsi una vita, ma prima di tutto in cerca di protezione e accoglienza. Non scelgono di essere rifugiati. Guerre, rivoluzioni, circa 25 attualmente nel mondo, che devastano il Medio Oriente, il Centrafrica e il Corno d’Africa, ma anche zone dell’Oriente si sommano a catastrofi ambientali che generano un flusso di persone, stimato intorno ai 40 milioni tra uomini, donne e bambini, che spesso è costretto a separarsi dai propri cari e dalla propria casa.
FERRARA-A Ferrara, la cooperativa Camelot in collaborazione con il Comune di Ferrara ha organizzato una serie di eventi in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che culmineranno nelle iniziative di questo pomeriggio con l’incontro sul tema “Oltre l’emergenza: l’accoglienza dei rifugiati nella provincia di Ferrara” e la proiezione alle 21,30 di “Mare Chiuso” al parco urbano presso il Camelot Café, film documentario di Stefano Liberti e Andrea Segre che ricostruisce con precisione e consapevolezza, attraverso i racconti degli interessati, la terribile esperienza “dell’essere respinti”.
foto: Unhcr
Scritto da: Pasquale Matarazzo
Data: 20-06-2012
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 9270 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: