Sep 26 2013
Dal 2 al 5 ottobre
La “4 Giorni Delle Arti” è un festival di creatività e musica nato 18 anni fa nella Facoltà di Architettura di Ferrara. L’edizione 2013, , vuole indagare il rapporto tra arte, spazio pubblico e rigenerazione urbana a partire dalla Darsena di Ferrara e i paesaggi fluviali.
"Nell’ immaginare ciò che la città potrebbe essere, è fondamentale LASCIARE SPAZIO ALL’INCANTO. Il necessario sforzo di reimmaginare la città deve andare ben oltre un suo miglioramento materiale, sebbene anche questo conti. Il bisogno di provare incanto ci chiede di riscoprire e rianimare i tessuti sociali e di porre rimedio alle cesure. [...] Questo sentimento di solidarietà urbana ha un potere ammaliatore. Essenzialmente, abbandonarsi all’incanto significa lasciare che la città ci rapisca, ci avvinca, ci affascini, e allo stesso tempo significa gettare un incantesimo, perché un responso aperto induce sorpresa. All’interno della parola enchantment, incanto, è racchiuso il termine chant, cantilena, una melodia lenta, ripetitiva, monotona, persistente eppure ritmica. Nel corso del tempo l’incanto costruisce, inglobando ciò che sta intorno. Quella dell’ “incantare” è una metafora che evoca le buone azioni ripetute che formano la trama e il collante da cui si sviluppa il capitale sociale, la sola forma di capitale che con l’uso frequente aumenta, anziché impoverirsi: è il sistema nervoso di una città che vive".
Charles Landry, City Making. L’arte di fare la città, cap.6. La città come opera d’arte vivente, pag.310, Codice Edizioni, Torino, 2009.
"Nel 1665 il fisico e matematico olandese Christian Huygens [...] osservò che, disponendo a fianco e sulla stessa parete due pendoli, questi tendevano a SINTONIZZARE IL PROPRIO MOVIMENTO oscillatorio, quasi che “volessero assumere lo stesso ritmo”. Dai suoi studi deriva quel fenomeno che oggi chiamiamo ‘risonanza’". Wikipedia, 6 giugno 2013
Promotori: APS “Basso Profilo”, “AMF-Scuola di Musica Moderna”, APS “Encanto”, Consorzio “Wunderkammer”
Nell’ambito di: “Ri-generazione Urbana”, “Internazionale a Ferrara – eventi extra festival 2013”
In collaborazione con: “Citer. Laboratorio di progettazione urbana e territoriale”, “Cluster Theory”, orchestra a plettro “G.Neri”, battello “Nena” (Coop. “Le Pagine”), Ass. “Fiumana”, “I’m Still Alive-Garage sale”, etichetta “Infecta.Suoni&Affini”, rivista “Opere”
Media partner:
“Listone Magazine”, “Occhiaperti.net”
Con il patrocinio di:
Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara
Curatori: Leonardo Delmonte, Maria Giovanna Govoni
Direzione musicale: Roberto Formignani
In basso il programma:
Scritto da: Comunicato Stampa
Data: 26-09-2013
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 13849 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: