Oct 03 2013
A Ferrara dal 3 al 6 ottobre
di da CronacaComune.it
PROGRAMMA FESTA DELLA LEGALITA' E DELLA RESPONSABILITA' 2013
(COMUNE DI FERRARA-CENTRO DI MEDIAZIONE)
GIOVEDÌ 3 OTTOBRE h 21
Concerto tributo a Fabrizio De Andrè a cura del gruppo musicale "Minuscoli frammenti della fatica della natura"- nel corso della serata Consegna del Premio Cittadinanza Responsabile (istituito nel 2011 dal Comune di Ferrara - viene assegnato ogni anno a cittadini che si sono contraddistinti per particolari virtù civiche)
luogo: Sala Estense - piazza Municipale
VENERDÌ 4 OTTOBRE h 18,30
Inaugurazione della mostra fotografica "Stranded in Castelvolturno. Storie di camorra e migrazione" a cura di Filippo Massellani, fotografo professionista, lavora per diverse testate nazionali ed internazionali, tra cui The New York Times, International Herald Tribune, Vanity Fair, Newsweek e le Monde
luogo: Salone d'Onore Municipio
VENERDÌ 4 OTTOBRE h 21
Racconti da una terra di camorra. Incontro e dibattito con Padre Giorgio Poletti missionario comboniano a Castelvolturno.
In collaborazione con i gruppo scout Agesci di Ferrara 6.
luogo: Sala polivalente del Grattacielo -viale Cavour 189
SABATO 5 OTTOBRE h 18,30
Consegna del Premio "Ferrara Città per la Pace". Incontro con le Sindache anti-mafia. Giuseppina Nicolini, Sindaca di Isola di Lampedusa e Linosa, Maria Carmela Lanzetta, già Sindaca del Comune di Monasterace (RC), Elisabetta Tripodi, Sindaca del Comune di Rosarno (RC), Carolina Girasole, già Sindaca del Comune di Isola Capo Rizzuto (KR), premiate con il riconoscimento "Ferrara Città per la Pace", raccontano la loro vita spesa contro le mafie. Insieme a loro saranno premiate anche la testimone di giustizia Denise Cosco e la collaboratrice di giustizia Giuseppina Pesce (assenti alla cerimonia).
In collaborazione con: Presidenza Consiglio Comunale, U.O. Manifestazioni Culturali e Turismo. Politiche per la pace, Centro di Mediazione; in collaborazione con "Premio Internazionale Daniele Po"
luogo: Sala Consiglio Comunale
DOMENICA 6 OTTOBRE dalle h 17,30
Immigrazione e Legalità. Quando il senso civico viene da lontano.
Incontro sul rapporto tra immigrazione e legalità con testimonianze di addetti ai servizi e cittadini stranieri protagonisti di percorsi virtuosi sul territorio ferrarese.
Interverrano: Chiara Sapigni - Assessore alla Sanità, Servizi alla Persona ed Immigrazione; Francesco Camisotti - Responsabile Sportello per il Diritto di Asilo del Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione; Cecilia Caselli - Volontaria Ass. Nadiya; Aboubakar Traore - Rifugiato Politico, allenatore vivaio calcistico Acli S. Luca
A seguire: aperitivo, musica e buffet con danze dal mondo
luogo: Camelot Cafè, parco Urbano (in caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà presso il Centro di Promozione Sociale "Il Parco", Via Canapa, 4)
Scritto da: da CronacaComune.it
Data: 03-10-2013
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 8822 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: