Jan 09 2009
di Ufficio Giovani Artisti
Le sette porte
Dal 3 al 12 settembre 2009 Skopje ospiterà la XIV Edizione della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, realizzata dal Comitato Organizzatore della Biennale Skopje 2009.
La manifestazione è promossa dall’Associazione Internazionale per la Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo (BJCEM), che si è costituita nel luglio del 2001 a Sarajevo.
La storia della Biennale iniziò nel 1985 a Barcellona, dando vita ad un percorso creativo che si è sviluppato in più di vent'anni attraverso le edizioni di Barcellona 1985, Salonicco 1986, Barcellona 1987, Bologna 1988, Marsiglia 1990, Valencia 1992, Lisbona 1994, Torino 1997, Roma 1999, Sarajevo 2001, Atene 2003, Napoli 2005 e Puglia 2008.
Durante i dieci giorni della manifestazione, Skopje riceverà più di 700 artisti e le loro creazioni saranno esposte negli gli spazi pubblici della città, che diventerà il luogo di incontro per il dialogo interculturale.
Parteciperanno alla Biennale di Skopje giovani artisti provenienti da 46 paesi dell'Europa e del Mediterraneo.
La Biennale è considerata la più importante vetrina mediterranea della creatività giovanile. Presenta artisti in età compresa tra i 18 e i 30 anni che si esprimono in sette discipline tra cui: arti plastiche, architettura, fumetto e illustrazione, cinema e video, grafica di comunicazione, design, moda, fotografia, letteratura, gastronomia, musica, teatro e danza, interventi metropolitani d’arte.
La XIV Edizione della Biennale, Skopje 2009, invita i giovani artisti europei e mediterranei a partecipare presentando le proprie creazioni artistiche: gli artisti selezionati saranno protagonisti di un evento che presenterà nuove e interessanti produzioni. La città infatti è caratterizzata da un forte carattere multietnico che, sommato alla presenza di un gran numero di studenti e di giovani, garantisce un clima culturale stimolante e pronto ad accogliere i giovani artisti selezionati.
Il tema di quest'edizione è “Le Sette porte”, che invita gli artisti a ispirarsi all'antica leggenda della città di Skopje, secondo la quale le sette porte cittadine sorgono nei punti in cui si trovavano gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie di un gigante.
Il Comune di Ferrara selezionerà direttamente un artista per la disciplina Arti Visive e raccoglierà il materiale per le selezioni nazionali nelle discipline Musica, Spettacolo e Immagini in Movimento.
Possono partecipare alla selezione tutti i giovani fino a 30 anni (nati a partire dal 1 gennaio 1978).
Per le produzioni di Spettacolo per i registi e i coreografi il limite è elevato a 35 anni (nati a partire dal 1 gennaio 1973). Per quanto concerne l’età dei componenti dei gruppi, almeno il 50% non deve superare i 30 anni. Le Commissioni riterranno titolo preferenziale per la selezione di produzioni teatrali la presentazione di spettacoli tratti da testi scritti da autori under 35.
Per tutte le discipline gli organizzatori della Biennale ospiteranno un solo rappresentante per i 10 giorni della manifestazione, anche nel caso di produzioni collettive.
Per i gruppi di Musica e Spettacolo saranno ospitati un massimo di 7 componenti, mentre per quanto riguarda le Performances metropolitane il numero dei componenti del gruppo è limitato a 3 persone.
Non sono ammessi artisti che abbiano partecipato a precedenti edizioni della Biennale con produzioni riguardanti la medesima disciplina.
La qualità, l’innovazione e la ricerca artistica contemporanea in relazione al tema proposto “Le sette porte” sono criteri fondamentali di selezione degli artisti e delle produzioni.
Sono ammesse tutte le forme di espressione realizzate con ogni tipo di strumento e/o tecnica.
Per partecipare alle selezioni i giovani artisti devono presentare il seguente materiale:
1) un curriculum artistico, con i dati anagrafici dell’artista o dei componenti del gruppo
2) la domanda di partecipazione compilata e firmata (scaricabile dal sito www.bjcem.org)
3) un progetto artistico con i requisti specificati per ogni disciplina
4) la lista dei materiali inviati.
I materiali potranno essere inviati anche in formato digitale.
Le domande di partecipazione con allegati i materiali richiesti di cui all’Art.7, dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 23 gennaio 2009 al seguente indirizzo, presso il quale può anche essere ritirato copia del bando integrale di partecipazione:
Comune di Ferrara – Assessorato alla Cultura – Ufficio Giovani Artisti – Via De Romei, 3 – 44100 Ferrara – FE – Tel. 0532 418306 / 329 7080277 – email artisti@comune.fe.it
Scritto da: Ufficio Giovani Artisti
Data: 09-01-2009
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 23501 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: