occhiaperti.net - dedicato ai giovaniQui si parla la tua stessa lingua.
Anzi, ci parli tu.

Comune di Ferrara

Occhiaperti.net è un sito realizzato da uno staff giovane
coordinamento e gestione a cura di U.O. AGIO AdolescentiGIOvani
collabora con lo staff, entra a farne parte

LA PACE E' PER SEMPRE
diario rubrica
PER LA PACE
CONTRO LA GUERRA
down - vai alla fine della pagina
direfarechattare
Area Giovani •
Stile Libero •
Musica •
Terza Pagina •
Newsletter •
Cinema •
Vento in faccia •
Map & Tag •
Basta che non esageri •
Senza Polemica •
Un Fiume di Musica •


Scoperta nuova malattia: così si puà vendere una nuova cura
Malati d'amore
Sotto la lente gli adolescenti under14

Da "il Nuovo" (quotidiano nazionale solo in Internet - febbraio 2002)
Adolescenti malati d'amore a 13 anni

Ben sei ragazzi su dieci si ammalano d'amore prima dei quattordici anni. Credono nei sentimenti, non si fidano dei genitori, gli amici virtuali e i divi tv le salvezze.

MILANO - Hanno bisogno di amare e di essere amati, vivono intensamente la vita e i sentimenti, spesso si sentono soli e cercano amicizia e comprensione non nei genitori, che vedono come pianeti distanti, ma negli amici "virtuali" come quelli in chat e nei divi della tv. Lo dice un'indagine condotta dal Centro Studi per l'Adolescenza (CSA) su 1.300 ragazzi (45%) e ragazze (55%), sul territorio nazionale, di età tra i 13 e i 19 anni. Per uno su due amore è felicità e di voglia di vivere, ma la mancanza può provocare follia e un'incontrollabile rabbia quando si perde la testa. Una generazione dai sentimenti intensi, dunque, ma soprattutto che ha un gran bisogno di viverli ed esprimerli. Ecco quindi che sentono il bisogno di far sapere a tutti del loro amore, tranne che ai loro genitori. Vivono con forza i sentimenti: q uando qualcuno li fa veramente arrabbiare sono capaci di tutto, e di provare un intenso odio (27%). Così, se il 23% quando si arrabbia ed è toccato nelle cose più importanti viene preso da una gran voglia di spaccar tutto, il 19% riesce a controllarsi, ma tiene tutto dentro (16%).
Amici, fidanzati e "amici virtuali": ancore di salvezza.
Le confidenze si fanno all'amico del cuore (37%), ma per il 31% degli intervistati resta "il diario". Cosi' se c'e' chi sostiene di non parlarne con nessuno, il 19% si rivolge subito ad amici e amiche, ben il 17% si confida su Internet. Decisamente out genitori e parenti, perché troppo lontani dal loro mondo. Chi è capace di ascoltarli, quindi? Fanno riferimento ai personaggi che vedono alla tv o che sentono parlare alla radio. E se dovessero scegliere un personaggio noto, con cui potersi confidare il modello è Federica Panicucci (39%), seguita da Camila Raznovich (32%), conduttrice di Love Line su MTV. Seguono in questo elenco di "amici mediatici" Fabio Volo (28%), Daria Bignardi (21%) e Alessia Marcuzzi (19%). In classifica Hunziker (17%), Tessa Gelisio (15%), conduttrice di Oasi su La7, Enrico Silvestrini (13%), Simona Ventura (11%) e Ambra Angiolini (9%). I giovani preferiscono gli SMS e le mail (24% e 21%). Ma non basta, se il telefono e il "parlare direttamente" può creare qualche difficoltà (13%) gli adolescenti sembrano invece trovarsi a loro agio con le chat (17%). Chiudono questa "classifica" le vecchie lettere (8%), superate dai "murales" e "graffiti" (11%).
Amore per 6 giovani su 10 fa ancora rima con "felicità"
Rappresenta la parola più importante per ben 8 giovani su 10, ed è la ricerca dell'amore a rappresentare per gli adolescenti la "molla più importante della vita". Per il 58% degli intervistati la parola amore si sposa con "felicita'", e per il 52% è sinonimo della "vita stessa". Ma per il 41% l'amore si lega indissolubilmente con "la sofferenza". A sorpresa l'amore cui pensano i ragazzi è molto lontano dal semplice sesso (17%), mentre per ben il 39% l'amore è un sogno. Non basta: l'amicizia e il gruppo sono così importanti per la vita dei giovani, che il 37% quasi confonde il termine amore con "amicizia". L'amore resta comunque un sentimento molto forte, tanto che c'è chi lo lega anche ad una vera e propria idea di "possesso" (36%). "Obblighi" e "impegni" non sono invece concetti che gli adolescenti collegano all'amore (15%). Anche il tradimento per gli adolescenti intervistati assume un significato particolare: il 27% è convinto che essere traditi voglia dire essere "mollati", abbandonati dal ragazzo o dalla ragazza. Solo per il 17% il tradimento è un concetto legato al sesso, mentre il 21% non ha dubbi: si viene traditi quando non si viene compresi. Infine, dice il 16%, si viene traditi quando il ragazzo o la ragazza semplicemente ti ignorano.
Gia' a 13 anni i giovani scoprono "il mal d'amore"
Alla domanda "quando sei stato/a male per amore la prima volta?", ben il 21% delle ragazze ha risposto di essere stata male per amore tra i 13 e i 14 anni. E se il 27% è passata attraverso un'esperienza dolorosa tra i 14 e i 15, addirittura il 12% si ricorda di aver sofferto per ragioni di cuore gia' tra i 12 e i 13 anni. Risultati molto simili per i ragazzi, anche se l'eta' si sposta piu' verso i 15 anni (il 37% degli intervistati ha dichiarato di aver sofferto per amore dopo il 15 esimo compleanno). R esta il fatto che i giovani intervistati per ragioni di cuore soffrono, e molto spesso: quasi quattro su dieci (37%) non hanno dubbi, almeno una volta ogni due mesi devono affrontare una crisi legata al cuore. Il 47% confessa che "quando sono innamorato non c'è nient'altro che mi interessa", e se il 34% viene travolto da una felicità, il 31% ha una "voglia incontrollabile di raccontarlo a tutti".
Ecco che si sprecano dediche alla radio, scritte sui muri. Ma il 26% ammette che a mutare più radicalmente è "l'umore", che cambia in continuazione, facendoli passare dalla felicità alla tristezza, dall'iperattività all'apatia in pochi istanti. Effetti che si traducono anche in "inappetenza" (19%), attacchi di vera e propria "ansia" (18%), "ripercussioni sullo studio" (15%) e sul "sonno" (12%), e cosa grave, "in continui litigi", con tutti e per ragioni futili (10%). Ecco che ancora una volta i genitori sono al centro del mirino: il 48% dei giovani intervistati non ha dubbi, quando sono in crisi se la prendono con mamma e papa'.

selezionato da alessandro zangara



ultima modifica
up - vai a inizio pagina
25-09-2003
Comune di Ferrara Comune di Ferrara - Ass.to alle Politiche per i Giovani U.O. A.GIO AdolescentiGIOvani Portale del Comune di Ferrara
Copyright 2002 Comune di Ferrara - tutti i diritti riservati.
La duplicazione parziale o totale dei contenuti di questo sito è possibile
ma vincolata a determinate specifiche di licenza definite dalla redazione