Oct 03 2005
L'informatica per come la conosciamo oggi non riguarda più il solo computer: è diventata a tutti gli effetti un modo di vivere. Se ora disponiamo di internet, pc portatili, videofonini, palmari, lettori mp3 e reti wireless, non siamo in grado nemmeno lontanamente di immaginare quali sorprese ci riservi il futuro. Nei primi anni del prossimo secolo avremo computer grandi come un bottone con una potenza di calcolo impressionante. La comunicazione di massa sarà rivoluzionata da sistemi che consentiranno di trasmettere e ricevere informazioni personalizzate e notizie dal mondo in tempo reale. Saremo in grado di interagire con il forno a microonde indicandogli le nostre preferenze, e di ordinare alle serrande di aprirsi nelle ore diurne per dare luce alle piante mentre noi siamo in vacanza tramite pochi tasti del nostro cellulare. Uno scenario sicuramente surreale e futuristico, quasi da film di fantascienza.
Nella realtà il progresso scientifico è sempre stato molto più lento di come l'uomo l'ha immaginato e dipinto nel cinema e nella letteratura; basti pensare a ciò che il visionario Arthur Clarke aveva immaginato nel 2001 nella sua Odissea nello spazio e qual è invece lo stato dell'arte nell'aereonautica spaziale.
Ed eccoci a noi, a parlare di tecnologie e nuove tendenze del mondo digitale senza scadere nella pubblicità o nei tecnicismi propri di chi opera nel settore. Senza la pretesa di scrivere verità assolute, mi occuperò di segnalare questo o quello, di proporvi novità interessanti e curiosità alla portata di tutti, esperti e non, lasciando che siate voi a trarne le conclusioni in merito di volta in volta. Parleremo di cellulari e di internet, di dvd e di fotocamere digitali, passando per gli mp3 e qualche tocco di internet life spicciola per capire da che parte gira il mondo. Tutto questo è Tecnonauta. Da oggi, su questi lidi, finchè avrò il piacere della vostra compagnia.
Buon viaggio, tecnonauti.
Scritto da: Eugenio Ciccone
Data: 03-10-2005
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 1178233 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: