qualchelink
Londra
di Rocco Manzalini
perchè conosco Londra?
Conosco Londra perché ci sono stato nell’estate 2007, per due mesi. L’idea era quella seguire un corso di inglese per 4 settimane e trovare un lavoretto per racimolare qualche sterlina (che a Londra fa sempre comodo, visti i prezzi esorbitanti), così ho acquistato un biglietto di sola andata e sono partito con tre miei amici. Il corso non è stato difficile da trovare, mentre per il lavoro la ricerca si è rivelata più ardua perché d’estate è pieno di ragazzi che cercavano di fare esattamente quello che volevo fare io. Inoltre tramite qualche giro di voce siamo riusciti anche a trovare un appartamento, naturalmente in condivisione con altri ragazzi, tra il quartiere di Rotherhithe e Deptford, nella zona est, appena sotto il Tamigi (fermata Metro: Canada Water). In ogni caso se qualcuno mai volesse fare la stessa esperienza consiglio di muoversi prima (circa 4 mesi) e iniziare a cercare lavoro e appartamento nel sito www.gumtree.com (che è ottimo) e poi prenotare il volo...
dovemangiare
Dappertutto. A Londra non c’è un angolo di strada, una piazza o un parco in cui non si trovi qualcosa da mangiare. Se siete poco propensi ai piatti stranieri (che ormai a Londra si può dire siano tipici) come Sushi, Pizza, Cous Cous, Taco e chi più ne ha più ne metta, allora sono due i posti che consiglio:
1. L'Old Thameside Inn, un pub esattamente come tutti gli altri ma con una vista spettacolare: si trova infatti sulle rive del Tamigi e di sera l’atmosfera è davvero unica. Per raggiungerlo scendete con la Metro a London Bridge, seguite per la Soutwark Catedral e poi per il Golden Hinde, replica di un galeone da guerra usato da Francis Drake. Proprio di fronte a questo troverete l’Old Thameside Inn.
2. Il Peter de Wit’s Cafe. Se desiderate fare un giro nel fine settimana in una luccicante e tranquilla zona di Londra, andate a Greenwich e, mentre visitate il suo parco,il suo museo navale e del meridiano, nel pomeriggio riposatevi al piccolo Peter de Wit’s Cafè. Troverete prezzi modici (per Londra si intende), tea, torte e cream tea eccezionali, oltre a gestori molto simpatici e disponibili e – se siete fortunati – anche un concerto jazz. Si trova al numero 21 della strada principale di Greenwich, Greenwich Curch Street.
dovealloggiare
Se si trascorre una vacanza di qualche giorno a Londra, un ragazzo non può trovare niente di più alla mano se non un ostello. Come per la ristorazione anche qui sarebbe impossibile tentare di fare ordine tra i numerosi hotel e ostelli presenti nella capitale, tuttavia sono due le zone in cui consiglio di indirizzarsi:
1. Il quartiere di Bayswater, proprio a fianco a Notting Hill, brulica di ostelli, è un’area molto tranquilla, in piena zona uno (persino sulla linea Central della Metro). Nel caso inoltre si volesse cercare un po’ di pace è importante sapere che Bayswater si trova a due passi dell’enorme e verde Hyde Park.
2. Se andate in vacanza con gli amici cercate di pernottare nel centro est o nell’East End, in quanto – rimanendo comunque molto vicino al centro di Londra – qui si possono trovare prezzi più modici, meno turisti e soprattutto un sacco di locali interessanti. Sebbene infatti la zona est di Londra sia passato di risse, sporcizia e non solo (è nella zona di Whitechapel che verso la fine del XIX secolo Jack lo Squartatore perpetrò i suoi delitti paralizzando l’intera nazione), oggi il quartiere è stato completamente modernizzato e bonificato. Con un po’ di attenzione tra le fermate di Old Street e Shoreditch, troverete certamente un evento o un concerto che vi soddisferà (visitate il sito di Time Out London) e il tutto vicino al vostro ostello magari!
cosavedere
Londra è una città immensa ma con una cartina a portata di mano e voglia di camminare vi accorgerete che in un pomeriggio potrete vedere molto più di quanto non crediate. Oltre ai numerosi musei gratuiti presenti (non potete perdervi la Tate Modern Gallery), se volete semplicemente fare quattro passi in zone interessanti e non troppo turistiche, consiglio:
1. Regent’s Park, che è un parco molto bello e colorato per un po’ di riposo, ma anche le colline di Hampstead Heath, da qui avrete una vista panoramica della capitale (senza pagare fior fior di sterline per fare un giro sulla London Eye, la ruota di Londra) e, se avete voglia, in pochi minuti sarete all’austero – ma per questo affascinantissimo – Highgate Cemetery dove è possibile visitare la tomba di Karl Marx e altri personaggi illustri.
2. Canary Wharf, se volete fare un giro nel nuovo centro finanziario di Londra, dove troverete manager in carriera che sembrano appena usciti da un telefilm, un’atmosfera che – se accompagnata da una pioggerelle tipicamente londinese – non può non ricordarvi 1984 di Orwell, ma anche uno splendido Tamigi.
cosacomprare
Spendere soldi a Londra non è molto difficile, tra i prezzi alti e le numerose tentazioni tornerete di certo in Italia con il portafoglio vuoto:
1. Se cercate lo shopping facile e modaiolo camminate lungo l’intera Oxford Street, dalla fermata di Tottenham Court Road fino a Bond Street o viceversa e troverete mille negozi giganti e pieni di gente.
2. Nel fine settimana è d’obbligo passare qualche ora nei più famosi mercati londinesi. Potete scegliere tra il più rustico Portobello Road o il movimentato mercato di Camden Town, senza dimenticare però il mercato di Spitalfields, poco conosciuto ma di certo non meno attraente degli altri due.
3. Se vi interessa la musica è importante sapere che l’Inghilterra è il paese che ha in assoluto il maggiore mercato di cd e una storia musicale semplicemente straordinaria. Infinita è la lista di artisti inglesi, ma anche artisti stranieri, che a Lontra sono esplosi: Kinks, Rolling Stones, Beatles, Who, Jimi Hendrix, T Rex, David Bowie, Led Zeppelin’, Clash, Jam e i più recenti Coldplay, Strokes, Bloc Party, Razorlight, Streets, Blur, Primal Scream, Babyshambles, Athlete e mille altri ancora. Così se volete comperare dei cd vi consiglio di farvi un giro nei negozi “Music & Goods Exchange” che sono fornitissimi di ogni genere di musica (si tratta di cd usati ma tenuti molto spesso benissimo e il costo è variabile, ma si aggirano sulle 3-7 sterline il più delle volte, ovvero 5-10 euro). Diversi di questi negozi si trovano su Notting Hill Gate, ma ve ne è uno anche a Greenwich, proprio di fianco al Peter de Wit’s Cafe di cui ho parlato sopra.
curiositàvarie
1. Londra è stata scelta come sede dei Giochi Olimpici del 2012 e ora sta cercando di capire come finanziare i numerosi progetti per la zona orientale. Per prima cosa è in corso di ristrutturazione l’intera linea della metropolitana “East London Line”, che infatti troverete chiusa, almeno fino al 2012.
2. La metropolitana gioca un ruolo vitale a Londra per questo è importante non fermarsi nella parte sinistra delle scale mobili, è riservata a chi ha molta fretta e gli inglesi di fretta ne hanno sempre parecchia. Inoltre ricordatevi che è considerata una gentilezza lasciare sul sedile della Tube, prima di scendere, il giornale del mattino.E prima di scendere… MIND THE GAP!
3. Ancora a proposito della metropolitana, sapevate che il suo classico e famosissimo simbolo rappresenta la capitale inglese (il cerchio rosso) e il Tamigi che la attraversa (la linea blu nel mezzo del cerchio)?
4. Oggi a Londra convivono circa 300 idiomi ed esistono zone in cui l’inglese è effettivamente una seconda lingua: dalle istruzioni delle cabine telefoniche in cinese di Soho fino alle numerose insegne sono tutte in turco di Kingsland Road, nell’East End.
5. Se dovete ringraziare qualcuno, o meglio ancora se venite ringraziati, vi accorgerete che “thank you” non è l’espressione più usata. I londinesi infatti adottano più frequentemente “cheers man” (letteralmente “grazie amico”).
Visite: 65714