qualchelink

Leeds

di Matteo Musacci

Leeds

perchè conosco Leeds?

Conosco Leeds perché ci ho passato 9 mesi, da settembre 2007 a giugno 2008, nell’ambito del progetto Erasmus (per chi non lo sapesse, una borsa di studio che permette agli studenti universitari di passare un periodo di tempo all’estero). Studiavo all’University of Leeds e vivevo in una delle tante residenze universitarie sparse per la città, a cinque minuti dall’enorme campus.

Per arrivare in questa città forse poco conosciuta, se abitate nel nord Italia avete due scelte: o prendere il diretto Bergamo-Leeds della compagnia Jet2 (tuttavia un po’ cara) oppure (e questo vale per tutta Italia) scegliete un qualsiasi volto Ryanair che atterri o a Manchester o a Liverpool. Per i trasferimenti a Leeds, non usate i treni, ma i bus! Potete trovarli sul sito della National Express.


dovemangiare


Un luogo tradizionale dove potrete mangiare veramente bene è dietro Millenium Square, la piazza dedicata a Nelson Mandela: il Victoria Pub, accanto all’O’Neill Pub. Troverete il miglior cibo inglese della città (da non perdere l’antipasto coi funghi e formaggio!) e una scelta sempre diversa di birre inglesi, dalle Ale ai Sidri. Ricordatevi che i pub inglesi servono cibo fino alle 8.30!!!

Se invece non riuscite a fare a meno del cibo italiano nemmeno in vacanza, potete scegliere Felicini, ottimo ristorante italiano su Woodhouse Lane (chiedete del conosciutissimo supermercato Morrison’s e davanti ci troverete questo ristorante).

dovealloggiare


Il mio consiglio è (e questo vale per tutta l’Inghilterra al di fuori di Londra) non prenotate l’albergo: se non vi interessa troppo il confort appena arrivate andate in un qualsiasi pub della città (lo stesso Victoria, ma anche il The Wrens o The Adelphi) e troverete alloggi a bassissimo prezzo e convenzionati con i pub sottostanti. Questo vuol dire, mangiare tanto e dormire a poco prezzo!!!

Se invece non potete rinunciare al confort, ci sono tantissimi alberghi nella città, ma sappiate che il conto sarà molto (ma molto molto) salato.

cosavedere


Leeds è la città del divertimento per eccellenza di tutta l’Inghilterra. Trovate le migliori discoteche del Paese, aperte tutte le sere con musiche sempre diverse. Le migliori restano l’Oceana, discoteca con 13 sale diverse per musica e ambientazione (e con la pista illuminata più grande d’Europa), la Distoteque, un po’ chic ma di gran gusto e, infine, Halo, discoteca all’interno di una chiesa sconsacrata. E se entrate prima delle 23 è gratis!

Inoltre ogni sera ci sono concerti live di artisti più o meno famosi, emergenti e non, sparsi per la città: il migliore locale a mio avviso è il Cockpit, dove ogni sera si esibiscono, in diverse sale, un gruppo Indie e un gruppo folk.
Trovate in ogni caso tutte le informazioni sul divertimento a questo sito http://www.leedsgigs.co.uk/guide.html.

Se poi volete trasgredire, vi consiglio il Blue Coyote (30 ballerine di lap dance sparse nella stanza…) e il sabato sera l’I love sex, dove vi lascio immaginare cosa possa succedere.

C’è inoltre un quartiere di locali completamente dedicati a trans, gay, lesbo e bisex di cui non ho troppa esperienza, ma dicono sia veramente pieno di locali sicuri e protetti e all’avanguardia.

Da vedere, oltre le discoteche, a Leeds c’è poco altro. Ma un posto che non dovete assolutamente perdere è il refettorio dell’università, dove gli Who registrarono il loro live e dove fior di complessi rock vengono tuttora a suonare. Se poi siete interessati alle armi, c’è l’enorme museo dedicato ad esse alle Royal Armounies. Nel centro c’è pure un museo d’arte contemporanea (non molto bello a dire la verità), il centro Henry Moore (interessante) e il bar dove ha debuttato Chaplin.

cosacomprare


Oltre che del divertimento, Leeds è la città dello shopping, quindi più che musei e monumenti troverete una vasta gamma di negozi, centri commerciali, gallerie in cui dedicarsi agli acquisti più sfrenati. Ce n’è davvero per tutti i gusti: dall’abbigliamento usato vintage anni cinquanta all’alta moda all’interno del Victoria Quarter sulla strada centrale Briggate.

Da non perdere è sicuramente l’enorme negozio di abbigliamento Primark, dove non passerete meno di tre ore, visti i prezzi veramente (ma veramente!!) contenuti.

curiositàvarie


1. Non guardate negli occhi per troppo tempo un inglese ubriaco la sera: la rissa è sempre dietro all’angolo, anche se non trovate nemmeno un motivo valido per giustificarla!

2. Da fine ottobre a fine dicembre in Millenium Square ci sono i mercatini di Natale, un gioiello in una città così all’avanguardia e attenta alle mode.

3. Sempre in Millenium Square tra gennaio e marzo c’è un enorme pista di pattinaggio, ma attenzione, non fotografatela! Rischiate come il sottoscritto una multa (e devo ancora capire perché)!!!

Visite: 71767