Jun 05 2008
una proposta per le giovani generazioni
di az
[ultimo aggiornamento: aprile 2012]
DESCRIZIONE:
Si tratta di un progetto di promozione e diffusione capillare nelle scuole dell'obbligo di Corsi di primo soccorso finalizzati alla prevenzione degli incidenti stradali, modulati per docenti e classi di età degli studenti, affidati ai docenti (educazione fisica, scienze, ...) per la parte teorica/educativa e/o a operatori sanitari specializzati (es. Volontari Croce Rossa Italiana, Medici, Infermieri abilitati) per la parte pratica con interventi specifici (prove pratiche, manovre base RCP, simulazioni).
DESTINATARI:
STUDENTI del territorio provinciale
elementari (4.a o 5.a classe) modulo didattico di (min.) 4 ore
medie inf. (2.a o 3.a classe) modulo didattico di (min.) 6 ore comprese prove pratiche
media sup. (2.a, 3.a o 4.a classe) modulo didattico di (min.) 8 ore comprese prove pratiche
OBIETTIVI:
- acquisire gli elementi base da attuare in caso di incidente sulla strada, a scuola, domestico, evitando errori e senza causare ulteriori danni;
- tutelare la salute nel favorire esiti positivi dei traumi e/o intossicazioni (cibi, sostanze psicoattive);
- sviluppare una migliore conoscenza del proprio corpo e del proprio carattere anche nelle situazioni di emergenza;
- favorire una maggiore consapevolezza del pericolo in un'ottica di prevenzione degli incidenti stradali/domestici;
- conoscere le possibili conseguenze di comportamenti sbagliati/imprudenti (rapporto causa/effetto), la loro gravità per la salute ("conosco gli effetti, evito i comportamenti sbagliati che li causano")
IPOTESI DI LAVORO:
>> prima fase: costituire in tempi brevi un tavolo operativo di "tecnici" con esperienza nel settore educativo e della "sicurezza stradale/domestica"
>> seconda fase: avviare i corsi di formazione per i docenti/studenti/personale scuola (aperti ai genitori)
- ipotesi soggetti/enti coinvolti: Comune FE, Provincia FE, USP Ufficio Scolastico Provinciale, Osservatorio Provinciale sicurezza Stradale, C.R.I., Ausl Fe, Az. Ospedaliera, Università (Facoltà Medicina), Promeco, CSEFS Ferrara (associazione insegnanti educazione fisica/motoria), Centro Servizi Volontariato (CSV, mondo associativo)
- ipotesi soggetti partner: A.F.M. Ferrara, CONI Provinciale, ...
>> priorità operative: elaborazione dettagliata (chi fa cosa) del progetto "Corsi diffusi di Cultura al Primo Soccorso" nelle scuole dell'obbligo, lavorando sui grandi numeri (corso obbligatorio), definizione di un protocollo perativo interistituzionale, messa a punto di moduli didattici, messa a punto / sperimentazione dell'intervento con particolare riferimento all'aspetto della "consapevolezza e percezione del rischio" sulla strada, dell'"educazione ai comportamenti sicuri sulla strada" (pedoni, ciclisti, motociclisti, automobilisti), a scuola, a casa, nel tempo libero.
>> costi: tutti gli interventi da parte del personale di enti e istituzioni potrebbero essere riconducibili all'attività operativa e didattica normale e speciale (laboratori, corsi di formazione, sperimentazioni, ecc.), già a carico di fondi pubblici (comunali, provinciali, regionali, ministeriali, ecc.); sponsorizzazioni di altri enti e istituzioni pubbliche e private potrebbero consentire l'acquisto di strumenti per la formazione (es. manichini, defibrillatori, supporti informatici, ecc.) o la produzione di materiale didattico (opuscoli, dispense, attestati, ecc.)
Documentazione utile: addestramento_sistematico_primo_soccorso.pdf(*)
(*) "L’addestramento sistematico al Primo Soccorso delle nuove generazioni: una proposta operativa" a cura di Franco Taggi - Reparto di Metodologie e Modelli Biostatistici, Istituto Superiore di Sanità - “Aspetti sanitari della sicurezza stradale” (Progetto Datis - II rapporto) Istituto Superiore di Sanità, Roma 2003
AGGIORNAMENTI / CRONOLOGIA PROPOSTA OPERATIVA
>> da APRILE 2008 ad oggi: avviati contatti con F.Taggi (ISS - Roma), Anna De Santi (ASP Lazio), L.Brugnatti (CSEFS), E.Branca (CRI Ferrara), E.Guidi (Provincia FE), I.Guidetti (Comune FE), E.Vannini A.Guarnieri (CSV Fe), M.Marabini (USP Ferrara)
>> MARTEDI' 12 AGOSTO 2008: incontro nella sede della Provincia (corso Isonzo 26, Ferrara) per illustrare il progetto. Presenti i proponenti del progetto Alessandro Zangara (Uff.Stampa Comune FE, Progetto Stradasicura), Federica Cantelli (SCV Progetto Stradasicura), Elena Branca e Nives Telleri (C.R.I. Ferrara), alcuni componenti dell'Osservatorio Provinciale Sicurezza Stadale [assessore provinciale Mario Bellini, vice prefetto Massimo Marchesiello, coordinatrice Osservatorio Ethel Guidi, rappresentante USP Maurizio Marabini].
Proposte operative emerse: - richiesta di patrocinio del progetto all'Osservatorio Provinciale educazione e sicurezza Stradale e all'USP (Ufficio Scolastico Provinciale) per la promozione e diffusione dei corsi nelle scuole del territorio (insegnanti e studenti); - richiesta di accreditamento dei corsi di primo soccorso come formazione ricosciuta per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie (organizzazione ore, permessi orari, budget della scuola o provenienti da altri enti e istituzioni per incentivi, elaborazione liste insegnanti partecipanti alla formazione); - coinvolgimento del CSEFS di Ferrara; - definizione dei moduli dei corsi di primo soccorso sul tema incidenti stradali (comportamenti scorretti e/o sbagliati, abuso sostanze, causa effetto incidenti sulla strada); - presentazione ufficiale a enti e istituzioni del territorio della proposta di promuovere corsi diffusi di primo soccorso come strumento di prevenzione degli incidenti stradali nella prossima riunione dell'Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale (presentazione ai giornalsti/soggetti osservatorio allargato, non ancora avvenuta).
>> MERCOLEDI' 14 GENNAIO 2009: incontro al CSV Ferrara (A.Zangara, A.Guarnieri, E.Vannini) per la presentazione del progetto e avvio percorso di collaborazione/sinergia
>> LUNEDI' 22 - 24 GIUGNO 2009: incontro all'Ufficio Stampa del Comune (A. Gurnieri-CSV, N.Telleri-CRI, A.Zangara-Uff.Stampa, L.Brugnatti-CSEFS) per fare il punto della situazione e pianificare incontro con USP (proposte: Corsi di Primo Soccorso agganciati ai Corsi per il Patentino, Convegno provinciale sulla "Cultura del primo soccorso per educare alla sicurezza", formazioni dei docenti in orario di lavoro)
>> GIOVEDI' 15 OTTOBRE 2009: incontro nella sede dell'U.S.P. di via Madama (Marabini-USP, Zangara-Uff.Stampa Comune FE, De Filippis-Lions, rappresentante CSEFS) per fare il punto della situazione e approfondire proposta Lions corsi di primo soccorso scuola di S.Agostino - FE
>> MERCOLEDI' 21 OTTOBRE 2009: incontro nella sede dell'U.S.P. di via Madama con i docenti referenti della scurezza stradale nelle scuole del territorio provinciale (Marabini-USP, docenti referenti della sicurezza stradale, Zangara-Uff.Stampa Comune FE) per fare il punto della situazione e presentare ipotesi operative progetto Corsi di Primo Soccorso agganciati all'attività scolastica sulla sicurezza stradale, organizzazione Convegno provinciale sulla "Cultura del primo soccorso per educare alla sicurezza", elaborazione percorsi di formazione dei docenti in orario di lavoro.
>> ...
>> ANNO 2012: inserimento progetto nel Piano degli Obiettivi dell'Ufficio Stampa del Comune di Ferrara. Tra gli obiettivi il coinvolgimento operativo di Provincia di Ferrara, Ausl Ferrara, Az. Ospedaliero Universitaria, Università di Ferrara, CRI Ferrara, USP Ferrara; destinatari docenti e studenti delle scuole del territorio comunale (realizzazione modello operativo da replicare nel territorio provinciale). Proposta organizzazione di convegno/seminario sul tema della "Cultura diffusa del primo soccorso come strumento di prevenzione dei rischi in giovani e adulti"
---> Per info: Alessandro Zangara - Uff. Stampa Comune Ferrara, tel. 0532-419244
e-mail: a.zangara@comune.fe.it
Scritto da: az
Data: 05-06-2008
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 5996 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: