qualchelink

Urbino

di Elena Baglietti

Urbino

perchè conosco Urbino?

Conosco Urbino perchè da ottobre 2007 frequento il corso di laurea specialistica in questa piccola ma decisamente caratteristica città. Qui il tempo pare essersi fermato al Rinascimento, epoca alla quale risale, rendendola davvero una delizia per gli occhi del turista. Ed è probabilmente per questo che viverci può risultare spesso un po' dura, soprattutto per chi è abituato al movimento e alla frenesia tipici delle grandi città. E' prettamente universitaria, un vero e proprio "campus", molte delle sue facoltà sono rinomate a livello nazionale e, per chi fosse interessato alla grafica, è una delle poche città italiane a ospitare l'ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche.

dovemangiare

Dunque, vediamo di partire dagli aperitivi, disponibili dalle 18 circa... Piazza della Repubblica ospita parecchi locali che possono fare al caso di certi golosi fuori orario, ma tra i più generosi in stuzzichini vari segnalerei Caffè Basili, accanto al Collegio Raffaello, e il Caffè del Corso, sito in corso Garibaldi dà ancora tuttavia su piazza della Repubblica.

Passiamo dunque ora al pasto canonico... Come tutti i centri storici Urbino ospita molti ristorantini tipici dov'è possibile assaggiare specialità della zona tra i quali segnalerei Il Coppiere in via S.Margherita 1, centralissimo e accanto a via Raffaello, la più ardua salita della città. Per chi volesse invece optare per la solita, ma sempre ottima, pizza Il Ghiottone e Noi e Voi sono tra le pizzerie più gettonate, soprattutto dagli studenti, ed entrambe localizzate in via Mazzini a pochi metri l'una dall'altra.
In città è inoltre possibile trovare un Punto Macrobiotico in via Pozzo Nuovo 4 (una laterale di via Battisti) e un ristorante cinese, il Nuovo Sole in via Nazionale 73 bis, a ridosso della grande rotonda posta proprio ai piedi di Urbino (in effetti un po' scomodo per chi si trovasse a doversi spostare a piedi).
Come non citare infine almeno qualche locale-pub: il Bosom Pub in via Budassi 24, El Piquero in via S. Domenico 1 e il Caffè del Sole in via Mazzini 34, dove ogni mercoledì è possibile ascoltare musica dal vivo.

dovealloggiare

Dando per scontato che certamente il luogo più indicato dove trovare alloggio per noi giovani squattrinati sia anche il meno dispendioso economicamente, non mi dilungherò nell'elencare grandi alberghi ma ne citerò uno solo, estremamente dignitoso e neppure troppo caro per il servizio che offre: Albergo Italia in corso Garibaldi 32 (www.albergo-italia-urbino.it). Per il resto, a Urbino e dintorni è possibile scegliere tra agriturismi, ostelli e bed & breakfast: in particolare, per quanto riguarda questi ultimi, citerei Cà Il Cortegiano, in via Veterani 1 (www.ilcortegiano.it) proprio innanzi al Duomo, e Raffaello, in via Virgili 13 a pochi passi dal centro.
Per chi infine fosse intenzionato a trasferirsi a Urbino per motivi di studio o lavoro e intendesse cercare casa, segnalo che in città sono presenti parecchie agenzie che trattano principalmente affitti per studenti, oltre ai numerosi privati dei quali è possibile reperire i numeri in giro per la città e soprattutto nelle bacheche universitarie: a questo proposito, consiglio di tenere monitorati siti di annunci on-line grautiti come bakeca.it (www.urbino.bakeca.it).

cosavedere

Essendo Urbino una città storica, pur non volendo cadere nel banale non posso rinunciare a consigliare una visita a Palazzo Ducale, la famosa residenza del Duca Federico da Montefeltro che ospita la Galleria Nazionale delle Marche e alcuni famosi dipinti come La città ideale dell'Anonimo Fiorentino e la Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca.
Ideale, in modo particolare per chi decidesse di viaggiare con la bella stagione, una passeggiata alla Fortezza Albornoz per qualche ora di relax, davanti a una splendida vista della città e del Palazzo: essa è infatti spesso meta di studenti in cerca di un posto in cui studiare o di un luogo in cui riposare dopo un esame. Per il resto, che dire... Urbino è davvero una città da vedere ed essendo così raccolta non richiede troppo tempo per visitarla tutta, salvo due ottimi polmoni e fiato da vendere per affrontare certe salite...

cosacomprare

A dir la verità non si può dire che Urbino sia il luogo ideale per gli amanti dello shopping: è una città piccola, ancora legata alla presenza di negozietti e botteghe. Ma se proprio non poteste pensare di tornare a casa a mani vuote, allora vi consiglio di dare uno sguardo alle creazioni di Bartolucci in via Vittorio Veneto 23, un catena di laboratori di lavorazione artigianale del legno presenti su tutto il territorio nazionale e non solo. Inoltre, se siete amanti di the, tisane e cioccolata, non potete non gettare uno sguardo alla piccola bottega che troverete alla vostra sinistra appena imboccata via Raffaello, dopo pochi passi. Davvero deliziosa.

curiositàvarie

1. Se vi capitasse di passeggiare per le vie di Urbino il giovedì sera e di vedere un'anomala concentrazione giovanile tutta riversata in piazza della Repubblica tranquilli, non è successo nulla di strano, si tratta solo della settimanale serata universitaria...niente pù che una scusa per divertirsi in compagnia.
2. Per chi fosse amante delle rievocazioni storiche ogni anno la terza domenica di agosto Urbino organizza la festa del Duca, un evento nato nel 1982 per il centenario della morte di Federico da Montefeltro e in occasione del quale attorno a Palazzo Ducale si riuniscono musicisti, acrobati, giocolieri e danzatori, sbandieratori, tamburini e balestrieri.
3. Se studiate a Urbino e soprattutto se siete superstiziosi vi sconsiglio di visitare il Palazzo Ducale, almeno finchè la corona di alloro non sarà già sulla vostra testa: vige infatti la tradizione che chi visiti la residenza del Duca prima della laurea misteriosamente non riesca più a conseguirla...un po' come se si visitasse il Castello Estense, come sapranno bene gli studenti ferraresi.



Visite: 63936