qualchelink

Roma

di Veronica Viola

Roma

perchè conosco Roma?

Arruolata nelle file de “La Sapienza” dal 2006, comincio adesso il terzo anno in “Studi Linguistici e Filologici”: come ogni buona studentessa fuori sede il mio territorio prediletto si estende dalla zona di Piazza Bologna a San Lorenzo. Vivere nella cittá eterna é decisamente diverso dal trascorrerci una settimana da turista: Roma offre molto, molto di piú di quello che qualunque guida turistica potrá mai indicarvi...ma bisogna scoprirla, lasciandosi sorprendere giorno dopo giorno.

Come arrivare a Roma? Avete l’imbarazzo della scelta:

- Treno: la stazione centrale é Termini, e da lí potete raggiungere facilmente la vostra destinazione, qualunque essa sia. A seconda della zona dove dovete recarvi, potete scendere anche a Ostiense o Tiburtina, entrambe situate lungo la linea B della metro.
- Aeroporto: Fiumicino é internazionale, ergo, quello costoso e potete prendere il Leonardo Express che vi porta a Termini in circa 30 minuti; Ciampino é quello dei low-cost e le soluzioni per arrivare in centro cittá sono molte: autobus diretto a Termini, oppure una combinazione di autobus+treno o autobus+metro. Sul sito www.schiaffini.com le trova tutte con prezzi e orari.

dovemangiare


Puó sembrare poco veritiero, ma un trancio di pizza o un supplí caldo sono “specialitá” che praticamente ogni pizzeria di Roma puó offrire soddisfacendo i vostri gusti. Attenzione peró: quando dico “ogni”, ovviamente, non sono annoverati tutti quesi postriboli “made for american tourists” dove pagate 5.00euro un caffé a dir poco imbevibile.
Per le vere specialitá romane, peró, vale la pena spendere due lire in piú, ma assaporare quanto di meraviglioso la cuisine romana offre.
Ecco alcuni nomi:
- Sora Margherita, piazza delle cinque scole, 30 (Roma), 06/6874216 (chiuso a cena tranne il weekend)
- , via della Pace 11 (P.zza Navona), 06/68803312
- La Botticella, Vicolo del Leopardo 39/a (Trastevere)
- Arancia Blu, via dei Latini 55/56 (San Lorenzo): particolarmente consigliato per chi é vegetariano
- Filetti di Baccalá, p.zza Santa Barbara 88 (Campo de’ Fiori)

Per chi non si accontentasse, basta googleare un pochino per trovare la soluzione migliore per ognuno.
Per gli amanti del gelato, invece, tappe obbligate sono Giolitti (via Uffici del Vicario, 40), un intoccabile per i Romani, e il Palazzo del Freddo (via Principe Eugenio, 65), meno chicchetoso, ma forse migliore in termini di qualitá.

dovealloggiare


Considerando che dovrete spostarvi con i mezzi, meglio non allontanarsi troppo dalla zona centrale. Partiamo da Termini: lí intorno trovate dozzine di ostelli e B&B, anche a buon prezzo. La qualita puó non essere eccelsa, ma la posizione é davvero ottima soprattutto perché facilmente raggiungibile a qualunque ora del giorno e della notte con gli autobus. Per i palati piú fini, e i portafogli piú pieni, il must é senz’altro Trastevere: sul sito http://www.00100roma.it/quartieri/quartiere_14_roma.php potete trovare appartamenti o B&B per un piacevole soggiorno in una delle zone piú suggestive di Roma.
Ecco due siti dove sono indicate numerose soluzioni e relativi preventivi:
www.bbitalia.it/Roma
www.hostels.com/it/rome

cosavedere


Credo sia superfluo stilare una lista delle maggiori bellezze che rendono Roma la cittá eterna: per intenderci, che ci sono il Colosseo e il Circo Massimo lo sappiamo tutti. Quello che, peró, non tutti conoscono, sono quei posticini meno turistici, e proprio per questo spesso piú suggestivi. Mai sentito parlare del Quartiere Coppedé? Si trova nel Quartiere Trieste, facilmente raggiungibile con gli autobus (90 o 60 express), progettato dall’architetto Gino Coppedé all’inizio del ‘900: l’incanto di questo posto merita una deviazione dagli itinerari piú comuni, fidatevi! Non troppo lontano, potete addentrarvi nella bellissima Villa Torlonia, recentemente ristrutturata: la sua piccola meraviglia consiste nella cosiddetta “Casetta delle Civette”, una piccola casina finemente lavorata. Poi c’é il Giardino degli Aranci, in realtá Parco Savello, che si estende sull’Aventino offrendo una sensazionale vista della cittá e, attraverso il non troppo famoso “buco dell’Aventino”, uno scorcio di San Pietro davvero mozzafiato.
Una viuzza carinissima e poco conosciuta é via del Boschetto, che collega via Nazionale a via Cavour: tante botteghine romane, da negozietti vintage all’artigianato locale. Infine, una passeggiata nel ghetto ebraico di Roma puó avere il suo fascino, anche solo per il fatto che si tratta di uno dei ghetti piú antichi d’Italia.

cosacomprare


Roma offre una notevole gamma di souvenirs, di ogni forma, colore e dimensione, e di facile reperibilitá; altrimenti potete darvi allo shopping frenetico nelle numerose vie del centro, via del Corso in primis, nelle cui traversine sono immancabili le stampe di Sordi o Manfredi. Tutto ció ammesso e concesso che siate turistici ad hoc.
Per chi, invece, predillige qualcosa di leggermente piú autentico, i piccoli rioni continuano a stupire con particolaritá davvero uniche: nei banchetti di P.zza Trilussa a Trastevere, ad esempio, potete trovare piccoli oggetti di artigianato davvero particolari, come cinture realizzate con lattine di birre (giuro!) o accessori in pelle o gioielleria di vetro, fatti interamente a mano da chi ve li sta vendendo.

curiositàvarie

1.
Una delle mie attivitá preferite nella capitale é andare a prendermi un caffé in una delle varie “caffelibrerie” romane, e non intendo la Fetrinelli o Melbook: a san Lorenzo c’é la Libreria Giufá (via degli Aurunci 38), mentre se vi trovate in centro potete fare un salto al Bookbar Salotto 42 (p.zza di Pietra 42). Sempre a San Lorenzo, invece, sono molti i locali in cui potete prendere una birra e...un gioco da tavola! Da Taboo a Risiko, ce ne é per tutti i gusti: www.vivisanlorenzo.it.
A Trastevere potete fare un happy hour che non dimenticherete facilmente da Freni&Frizioni, a due passi da p.zza Trilussa, oppure gustare lavostra birra preferita da Ma che siete venuti a fá, probabilmente la piú famosa birreria romana.
Roma non é peró solo locali. Vi fará forse piacere scoprire che Villa Borghese non é solo la terrazza del Pincio, come molti credono: addentrandosi all’interno non solo troverete uno dei parchi piú belli della cittá, ma anche la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, troppo spesso snobbata dai turisti piú frettolosi, che si perdono cosí una collezione davvero interessante. Per gli amanti della fotografia, invece, il Museo di Roma in Trastevere (p.zza sant’Egidio 1B) offre esposizioni sempre bellissime, fra cui il World Press Photo. Infine, per i cinefili, la sala del cinema Trevi (vicolo del Puttarello 35) é quello che fa per voi: le sue rassegne sul cinema italiano o sul cinema indipendente non vi lasceranno certo delusi.

Visite: 125849