Jan 22 2009
di redazione
PALAZZO CAVALIERI
via de’ Romei,5 - Ferrara
dal 31- 01- 09 al 21-02- 09
tutti i giorni 17-19
inaugurazione 31-01- 09 ore 17
A cura di Maurizio Camerani
Il ritorno dell’Istituto d’Arte “Dosso Dossi” nella sede storica di via de’ Romei dopo molti anni di restauri che hanno visto impegnate le amministrazioni Comunali e Provinciali in uno sforzo comune, è un evento importante per Ferrara, e quindi degno di essere manifestato attraverso un progetto che richiami l’attenzione della cittadinanza sul valore storico di questa istituzione.
In continuità con l’attività di valorizzazione degli artisti locali che l’Istituto ha intrapreso negli ultimi anni, il progetto “Generazioni” intende offrire, all’interno della stessa scuola e alla cittadinanza, una rassegna di opere di ex-allievi che hanno sviluppato una carriera artistica a livello professionale.
Nel corso del tempo, infatti, l’Istituto ha rappresentato una risorsa culturalmente rilevante non solo per la città di Ferrara, ma per il panorama artistico nazionale, avendo fornito con efficacia gli strumenti di base necessari alla costruzione della professionalità a generazioni di artisti che si sono affermati in rassegne e mostre di prestigio.
Prendendo quindi spunto dalle cinque generazioni di studenti che si sono succedute nell’ultimo cinquantennio, venticinque artisti, cinque per ogni decade di nascita, sono stati invitati a presentare un’opera appositamente pensata per un’aula della sede dell’Istituto.
La riapertura di palazzo Cavalieri alla didattica dell’Istituto d’Arte coincide dunque con l’inaugurazione della mostra: al mattino si svolgeranno le normali attività didattiche e al pomeriggio si accoglierà il pubblico interessato all’evento e a visitare gli stupendi saloni restaurati.
Per l’occasione verrà realizzato un catalogo con tutte le opere esposte e corredato dai testi di cinque critici ferraresi che affronteranno un decennio ciascuno. Il catalogo avrà al suo interno anche una breve introduzione storico-artistica sul restauro di palazzo Cavalieri e sull’evoluzione della scuola dal suo nascere.
Lo spirito dell’iniziativa non è quello di una semplice celebrazione, ma di promuovere l’incontro tra gli studenti di oggi e chi da quella scuola ha saputo trarre insegnamento per la propria attività artistica, perché lo scambio, la memoria e la conoscenza delle proprie radici sono elementi indispensabili per la produzione della cultura.
Artisti partecipanti:
anni Quaranta:
Paola Bonora, Maurizio Bonora, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Sergio Zanni;
anni Cinquanta:
Riccardo Biavati, Maurizio Camerani, Giorgio Cattani, Maurizio Cosua, Ketty Tagliatti;
anni Sessanta:
Amae (Paolo Mascolini e Ivan Lupi) , Nedda Bonini, Giuseppe Cestari, Giuliana Grande, Gabriella Soavi, Nadia Fanzaga.
anni Settanta:
Riccardo Catozzi, Sara Dell’Onze, Andrea Forlani, Costanza Minelli, Alessandra Vecchietti;
anni Ottanta:
Antonella Guidi, Elisa Leonini, Denis Riva, Silvia Sartori.
Testi critici:
Angelo Andreotti, Marialivia Brunelli, Massimo Marchetti, Gilberto Pellizzola, MariaLuisa Pacelli.
Testi storici:
Prof.ssa Paola Mambriani e Prof.ssa Berenice Giovannucci
Fotografie:
Marco Caselli Nirmal
Scritto da: redazione
Data: 22-01-2009
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 15749 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: