May 19 2009
di comunicato
La mafia non è un fenomeno che interessa pochi uomini o solo il nostro Sud, ma è soprattutto una mentalità, un modo di intendere la vita, che induce l'individuo a rapportarsi con gli altri e il contesto circostante con modalità e codici distorti. È da questa convinzione di base che prende vita il progetto "Giovani e legalità. Una cultura per cambiare le cose” promosso dalle associazioni di volontariato dei territori coinvolti con il supporto operativo e amministrativo dei Csv di Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Piacenza e Palermo.
Il progetto, che prevede uno scambio culturale tra Nord e Sud per favorire il superamento di pregiudizi e di etichette, è rivolto a giovani maggiorenni e prevede un impegno di circa 160/180 ore che si articoleranno in momenti di formazione, seminari e conferenze sui temi della legalità e della cittadinanza attiva, oltre che in settimane di soggiorno-stage dei ragazzi in Sicilia e in Emilia.
I giovani infatti hanno dimostrato in varie occasioni di essere sensibili ai problemi della nostra società: è in aumento il numero di coloro che dedicano tempo ed energia per conoscere e affrontare queste problematiche, che si impegnano attivamente in percorsi di solidarietà. I destinatari di “Giovani e legalità” sono ragazzi che hanno che esprimono l"esigenza di conoscere e confrontarsi con coetanei e realtà differenti allo scopo di proporsi come testimoni attivi di un processo di consapevolezza e cambiamento civile nel contesto in cui agiscono. Il percorso mira a fornire in particolare strumenti di analisi critica della realtà con l’obiettivo di colmare le distanze socio-ambientali che separano le regioni coinvolte. Il confronto e lo scambio di conoscenze e di storie personali che aiutino i giovani a prendere atto che la società è fatta di singoli individui, è il passo fondamentale per diffondere una cultura della legalità trasversale e condivisa.
A conclusione del progetto i partecipanti, che saranno invitati a documentare la loro esperienza attraverso foto, video, interviste, reportage, incontreranno i cittadini e le scuole superiori durante l’anno scolastico 2009/2010.
La SECONDA giornata di formazione per i ragazzi che desiderano partire sarà: giovedì 21 maggio 2009 alle ore 18.00 presso il Centro di Servizi per il Volontariato di Ferrara, Viale IV Novembre, 9.
Per informazioni ed iscrizioni: Erika Vannini, Centro Servizi per il Volontariato, 0532 205688.
Scarica i materiali: 297x210_pieghevole3ante_gel.pdf
progetto giovani e legalità(2).doc
Scritto da: comunicato
Data: 19-05-2009
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 14370 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: