Apr 16 2010
Cari lettori,
questa sezione dell'angolo dei lettori sarà dedicata alla "Festa del Libro Ebraico" che da Sabato 17 Aprile fino a Mercoledì 21 Aprile 2010 avverrà nella nostra Ferrara, facendoci respirare un'atmosfera nuova di condivisione e discussione di una cultura ancora poco conosciuta.
In questi cinque giorni il Chiostro di San Paolo sarà la Libreria della Festa, con una mostra di libri antichi e moderni e sede di tutti gli Incontri con l'Autore che si terranno durante la manifestazione; a questi si aggiungeranno dibattiti, tavole rotonde, proiezioni, itinerari turistici, camminate nei luoghi ebraici e un omaggio particolare a Giorgio Bassani, scrittore ferrarese che fece conoscere meglio di tutti con i suoi romanzi, la vita della sua città e della sua comunità ebraica.
Parteciperanno come ospiti scrittori, giornalisti e studiosi della cultura ebraica, offrendo spunti di discussione e di riflessione sui campi più vari: dalla letteratura alla situazione delle donne, fino al tema della memoria (che sarà tra l'altro tema conduttore del Salone del Libro di Torino 2010) e dell'antisemitismo.
Di seguito indichiamo il programma di incontri con l'autore, articolati durante le giornate della Festa del Libro Ebraico"
Domenica, 18 Aprile
Chiostro di San Paolo
ore 14.30: Lia Levi, "La sposa gentile", Edizioni E/O, Roma 2010.
ore 15.10: Michele Sarfatti, "Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione", Einaudi,Torino 2007.
ore 15.50: "Le Religioni e il mondo moderno" a cura di G. Filoramo, Vol II – "Ebraismo" a cura di D. Bidussa, Einaudi, Torino 2008. Intervengono: Silvia Berti, Gadi Luzzatto Voghera, Saul Meghnagi
ore 16.40: Sofia Bianconi, Siro Centofanti,
"La legislazione razzista in Italia e in Europa", Aracne Editrice, Roma 2009.
ore 17.15: Paolo Fabbri, "Ave Maria per l’ebreo Vita Finzi", Greco & Greco, Milano 2009.
Lunedì, 19 Aprile
Chiostro di San Paolo
ore 10.00: A.F. Formiggini, "Parole in libertà. Itinerari di storia e memoria", Artestampa, Modena,2009. Ne parla la curatrice: Margherita Bai.
ore 10.40: Elena Carano, "Persecuzione, deportazione, solidarietà", Artestampa, Modena, 2009.
ore 11.20: Chone Shmeruk, "Breve storia della letteratura yiddish", Voland, Roma, 2003. Ne parla la curatrice: Laura Quercioli Mincer.
ore 12.00: Valerio De Cesaris, "Pro Judaeis. Il filogiudaismo cattolico in Italia" (1789–1938), Guerini, Milano, 2006.
ore 12.30: Gabriele Rigano, "Il caso Zolli. L’itinerario di un intellettuale in bilico tra fedi, culture e Nazioni", Guerini, Milano 2006.
ore 15.00: Annalisa Capristo, "L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane", Zamorani, Torino 2002.
ore 15.40: Gianni Scipione Rossi, "La destra e gli ebrei. Una storia italiana", Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2003.
ore 16.30: Libri e autori in dialogo. Intervengono Elettra Stimilli, Barnaba Maj, Gianfranco Bonola.
Jacob Taubes, "Il prezzo del Messianesimo. Lettere di Jacob Taubes a Gershom Scholem e altri scritti" a cura di Elettra Stimilli, Quodlibet, Macerata 2000.
Barnaba Maj, "Franz Kafka davanti alla legge", Clueb, Bologna 2008.
Franz Kafka, "Das Urteil. Eine Geschichte – La condanna. Una storia" (traduzione e cura di Barnaba Maj, Quodlibet, Macerata 2008)
Gershom Scholem, "Sholem/Shalom. Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la qabbalah" (a cura di Gianfranco Bonola, Quodlibet, Macerata 2001)
ore 18: Arminio Wachsberger, "L'interprete. Dalle leggi razziali alla Shoah, storia di un italiano sopravvissuto alla bufera", Proedi, Milano 2010.
Ne parla la curatrice: Clara Wachsberger.
Martedì, 20 Aprile
Chiostro di San Paolo
ore 10.00: Pia Settimi, "La Donna e le sue regole. Ebraismo e condizione femminile tra XVI e XVII secolo", Vecchiarelli Editore, Roma 2009.
ore 10.45: Valerio Marchi, "Il serpente biblico. L’onorevole Riccardo Luzzatto in Friuli fra culto della patria, antisemitismo e politica", Kappa Vu, Udine 2008. "Il dottor Sachs. Un medico ebreo in Friuli e la sua famiglia tra Otto e Novecento", Kappa Vu, Udine 2008." Una degna figlia di Israele. Lina Gentilli di Giuseppe (San Daniele del Friuli 1883 – Venezia 1901)", Kappa Vu, Udine 2009.
ore 11.45: Valeria Galimi, "L’antisemitismo in azione: pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta", Unicopli, Milano 2006.
ore 15.00: Silvano Petrosino, "La scena umana – Grazie a Derrida e Levinas", Jaca Book, Milano 2010.
ore 15.40: Marco Patricelli, "Il volontario", Laterza, Roma–Bari, 2010.
ore 16.20: Massimo Giuliani, "Eros in esilio: letture teologico–politiche del Cantico dei Cantici", Medusa, Milano, 2008.
ore 17.10: Michele Luzzati, Cristina Galasso, (a cura di), "Donne nella storia degli ebrei d’Italia. Atti del IX Convegno internazionale ‘Italia Judaica’, Lucca 6–9 giugno 2005", Giuntina, Firenze, 2007.
Mecoledì, 21 Aprile
Chiostro di San Paolo
ore 10.00: Liliana Picciotto, "L’alba ci colse come un tradimento. Gli ebrei nel campo di Fossoli 1943–1944", Mondadori, Milano, 2010.
ore 10.40: Valentina Pisanty, "La difesa della razza", Bompiani, Milano 2006.
ore 11.20: Aldo Zargani, "Per violino solo. La mia infanzia nell’aldiquà 1938–1945", il Mulino, Bologna 2010.
ore 12.00: Martin Buber, "La passione credente dell’ebreo. Due saggi", Morcelliana, Brescia, 2007. Ne parla il curatore: Nunzio Bombaci.
ore 15.00: Aa.Vv., "Le radici storiche dell’antisemitismo. Nuove fonti e ricerche", Viella, Roma, 2009. Ne parla la curatrice: Marina Caffiero.
ore 15.40: Gideon Hausner, "Sei milioni di accusatori. La relazione del procuratore generale di Israele al processo Eichmann", Einaudi, Torino, 2010. Nel parla il prefatore: Simon Levis Sullam.
ore 17.20: Donatella Di Cesare, "Grammatica dei tempi messianici", Alboversorio, Milano 2008 (di prossima ri–pubblicazione presso Giuntina, Firenze).
ore 18.00: Paul Dowswell, "Ausländer – Straniero", Feltrinelli, Milano, 2010. Ne parla la traduttrice: Marina Morpurgo.
Tutti gli incontri con l’autore sono coordinati da Shulim Vogelmann.
A presto
Scritto da: Nicole Mistroni
Data: 16-04-2010
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 77322 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: