Jan 25 2011
La nostra vera nazionalità è l'umanità.
Herbert George Wells, The outline of history, 1919
Proporre e mediare le informazioni critiche provenienti dalle organizzazioni non governative di tutto il mondo, sollevare l’attenzione del grande pubblico circa il tema delle crisi umanitarie sollecitando una presa di coscienza lucida e propositiva. Questi gli obiettivi fondamentali di AlertNet, servizio attivo dal 1997, inizialmente concepito a seguito del genocidio del Ruanda nel 1994 e della conseguente critica alla lenta risposta mediatica all’avvenimento, e alle attività scarsamente coordinate delle agenzie di soccorso. Il sito, che fa delle proprie caratteristiche base velocità, accuratezza e imparzialità dell’informazione, si propone di mettere a disposizione di ogni comunità una continua cernita di dati di questioni di crisi. Interamente redatto in inglese, offre sezioni dedicate a diversi argomenti e modalità di fruizione.
Così, in Breaking stories and special reports sono proposti servizi e reportage di interesse ambientale, mentre in Multimedia è possibile trovare una vasta galleria di immagini di video e fotografie da ogni parte del mondo. Chi è interessato agli argomenti proposti e intende raccontare il proprio punto di vista su un argomento o una problematica di interesse umanitario può postare l’esperienza all’interno della sezione Blog. Nella sezione Crisis centre è possibile cercare contatti, risorse, notizie dell’ultimo minuto sulle crisi in corso, esplorando tre differenti modalità di ricerca: esplorando una carta geografica, inserendo una parola-chiave in un motore di ricerca interno, oppure esplorando differenti categorizzazioni delle crisi presenti in tempi contingenti (calamità naturali, situazioni di conflitto bellico, fame nel mondo). Per ogni nazione, infine, sono disponibili profilo politico e umanitario cliccando su Climate change. Il sito è progettato per potere accogliere le visiti di un pubblico eterogeneo: giornalisti, ricercatori, studenti, finanziatori, decisionisti, chiunque sia interessato a essere a conoscenza della situazione reale nei Paesi colpiti da crisi e difficoltà di vario genere.
Accanto ad AlertNet sono operativi sul gateway Trust.org altri servizi della Thomson Reuters Foundation, nata nel 1982 a sostegno dell’attività giornalistica e dell’importanza della informazione nel mondo. Tra queste, TrustLaw (centro per assistenza legale gratuita che offre anche notizie e informazioni sulla lotta alla corruzione), TrustMedia (programmi di formazione all’attività giornalistica e all’attività relativa ai media nel mondo), EIS (informazioni al servizio di comunità e Paesi afflitti da catastrofi naturali) e Reuters Institute (l’Istituto Reuters per lo studio del giornalismo presso l’Università di Oxford). Tutti i servizi offerti su Trust.org si fondano su iniziative di informazione a sfondo umanitario e programmi di esperienza giornalistica della Reuters Foundation.
Chi legge AlertNet trova di fronte a sè porzioni di realtà forse spesso poco conosciute, oltre a una forma di giornalismo partecipante a vicende che, seppure geograficamente lontane dal nostro luogo di origine, ci accomunano in quanto membri della più grande comunità esistente: quella umana. In Sotto lo stesso cielo saranno riportati estratti di alcune delle notizie quotidianamente aggiornate di AlertNet, consultabile su www.trust.org.
gennaio 2011
Scritto da: Giorgia Pizzirani
Data: 25-01-2011
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 240464 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: