La speranza è un sogno ad occhi aperti

Aristotele
Dove sei: OcchiAperti.Net > Basta che non esageri > A stomaco pieno - parte prima

Mar 24 2011

A stomaco pieno - parte prima

di Luca Testoni

Vantaggi e svantaggi dell'assunzione di medicinali in relazione ai pasti

riviera

Dottore, questa medicina la devo prendere a stomaco pieno o a stomaco vuoto?

Questa domanda, più che mai lecita, mi viene frequentemente posta dai pazienti nel momento in cui prescrivo loro una terapia da assumere per bocca (compresse, capsule, bustine eccetera). A seconda del caso, rispondere può essere più o meno semplice, ma l'attenzione andrebbe rivolta, piuttosto, a capire per quale motivo una persona si preoccupa di formulare tale domanda e sulla base di quali principi si fonda la necessità di conoscere le modalità di assunzione di una "pastiglia" in relazione ai pasti.
I motivi possono essere sostanzialmente ricondotti a due:
1. Il farmaco assunto per via orale, dovendo raggiungere il sangue per fornire il suo effetto terapeutico, deve essere assorbito dal tubo digerente e, di conseguenza, la presenza o meno di cibo nello stomaco potrebbe alterarne proprio l'assorbimento e quindi l'efficacia.
2. Eventuali effetti collaterali sul tratto gastro-intestinale (ad esempio il tanto temuto bruciore di stomaco) potrebbero essere alleviati dall'assunzione del farmaco a stomaco pieno. Ci occuperemo di quest'ultimo aspetto nella seconda parte dell'articolo; per il momento analizzeremo il primo punto.
Innanzitutto precisiamo cosa significa a stomaco vuoto o a stomaco pieno: lo stomaco può essere considerato vuoto circa due ore dopo l'ultima assunzione di cibo e, una volta assunta una terapia, deve trascorrere almeno un'ora prima di mangiare. Diversamente viene considerato pieno. Ogni volta che si assume un farmaco a stomaco pieno questo può interagire col cibo in maniera molto variabile e complessa. Alcuni farmaci sono poco influenzati dalla contemporanea presenza di cibo nello stomaco, altri invece possono subire delle alterazioni nel loro assorbimento. Nella maggior parte dei casi, queste alterazioni non sono tali da rappresentare un problema; esistono però delle eccezioni.
Vi riporto alcuni esempi specifici: molti antibiotici (macrolidi come la Claritromicina, Penicilline come l'Amoxicillina, Chinolonici come la Ciprofloxacina, tetracicline e Rifampicina) vengono assorbiti in maniera ridotta se assunti a stomaco pieno. Questo perché spesso il cibo contiene sostanze come il calcio o il ferro che intrappolano il principio attivo di questi farmaci, che quindi non viene assorbito, oppure perché la stessa acidità dello stomaco, molto maggiore quando è presente il cibo, li distrugge. Vi sono inoltre anche antibiotici, come la Nitrofurantoina, che al contrario vengono assorbiti maggiormente a stomaco pieno. In linea generale, inoltre, è possibile affermare che i liquidi accelerano il passaggio attraverso lo stomaco e quindi riducono l'intervallo di tempo fra l'assunzione del farmaco e il suo assorbimento. I cibi solidi, invece, rallentano lo svuotamento gastrico e quindi diminuiscono la velocità di assorbimento di alcuni farmaci, soprattutto se il pasto è ricco di grassi.

Quindi, per concludere: non deve essere una regola assumere un farmaco a stomaco pieno, pensando che se no faccia male. Al contrario, se si desidera un effetto più rapido, meglio assumere un farmaco a stomaco vuoto oppure solo con liquidi; se invece non importa la rapidità d'azione, la correlazione coi pasti deve essere valutata per singolo caso, a seconda delle caratteristiche di assorbimento del prodotto, che sono enunciate nel foglietto illustrativo.

Continua alla seconda parte

Scritto da: Luca Testoni

Data: 24-03-2011

Condividi questa pagina:

Articoli correlati

Visite: 73058 - crediti - redattori

Login

Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara

Mi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.

Michelangelo Antonioni

Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz

feed RSS Succede in Giro

feed RSS Ultimi Articoli