qualchelink
Liège
di Klejdia Lazri
perchè conosco Liège?
Liège è una delle più note città del Belgio, soprattutto agli studenti, essendo meta di molti universitari aderenti al progetto Erasmus. Io stessa vi ho trascorso nove mesi, studiando all'ULG (Université de Liège), molto conosciuta e rinomata in tutto il paese. Per raggiungere Liège si può volare con la Ryanair fino a Bruxelles Charleroi, prendere la navetta che porta fino alla stazione di Charleroi sud, e da lì il treno che arriva a Liège, in circa un'ora e mezzo di viaggio. Liège è collegata direttamente a tutte le stazioni di Bruxelles, ed è a soli trenta minuti di treno da Maastricht. Inoltre, si può prendere anche il treno diretto per Parigi e per il Lussemburgo.
dovemangiare
A Liège non è molto comune andare al ristorante, dato che i piatti tipici prevedono alimenti facili da consumare anche mentre si cammina. Sicuramente la cosa più particolare sono le patate fritte, che non hanno nulla a che vedere con le patatine del Mcdonald's, e sono una vera delizia. Dappertutto si trovano dei chioschetti che le preparano, con una enorme varietà di salse da abbinarvi (una delle migliori è la "sauce andalouse", leggermente piccante).
Come anche le patatine, in tutto il Belgio si possono gustare i "gaufres de Liège", dalla forma rettangolare, e dall'odore dolce che le mattine d'inverno si sparge in tutta la città. I più classici sono alla vaniglia o con zucchero a velo, ma vengono preparati anche con panna montata, fragole, marmellata, crema o nutella. Un altro alimento molto comune sono le "boulets liègeois", delle specie di polpette, ma più grandi e ricoperte di una salsa tipica dal sapore agrodolce. Si possono trovare praticamente ovunque. Una delle più grandi fortune di Liège è sicuramente la fabbrica della cioccolata migliore del Belgio: la Galler. Consiglio di andare direttamente là per fare le scorte, perché nei negozi e supermercati la si trova a prezzi elevati, mentre in fabbrica la vendono al chilo, facendola pagare molto di meno. Vale davvero la pena, perché è paradisiaca, in ogni variante. Un'altra fabbrica interessante è quella della birra, bevanda immancabile ad ogni pasto ed ogni uscita, e quella tipica di Liège è la Jupiler, che sponsorizza anche il campionato di calcio belga.
dovealloggiare
Se si vuole restare a Liège per un periodo relativamente lungo, o per studiare, consiglio vivamente la residenza universitaria di Sart-Tilman. E' un edificio composto da tre torri, collegate fra loro dalla reception centrale, e accoglie studenti, visitatori, insegnanti, ricercatori, ecc. Forse esteticamente non è il massimo, essendo l'arredamento a disposizione un po' povero e datato, ma è una struttura incredibile, situata in una bellissima zona verde a venti minuti di autobus dal centro, e di fianco ad un museo all'aperto che circonda le facoltà di psicologia, giurisprudenza, medicina e chimica. Se invece si vuole passare la notte in hotel, ci sono sia gli auberge de jeunesse, abbastanza economici e con stanze condivise, oppure gli hotel attorno alla stazione di Liège Guillemins (una delle più belle stazioni al mondo), con prezzi bassissimi e in posizioni molto comode per i trasporti.
cosavedere
Liège è chiamata la "cité ardente". E' una città che vive di sera e di notte, grazie al luogo più conosciuto e frequentato dai giovani: il carré. Il Carré è un incrocio di vie dove si possono trovare tutti i generi di locali, pub e ristoranti, e generalmente nei weekend diventa difficile anche camminare per quanto sono affollati. Un luogo molto importante è Place Saint Lambert, dove si organizza il mercato di Natale, molti concerti e gli eventi di maggiore spicco. Accanto alla Place Saint Lambert, di fronte allo sgargiante Hotel de Ville, si trova la Maison du Peket, un locale dove si può gustare il peket, un liquore prodotto a Liège, molto forte, ma dal sapore ottimo, soprattutto nelle versioni fruttate. All'ingresso della Maison du Peket c'è una panchina con la statua di un uomo seduto che fuma la pipa. Lungo il fiume Mosa, si trova il cuore dell'università da una parte, e il museo delle scienze (con un grande acquario) dall'altra. Liège è anche famosa per le sue cattedrali, dallo stile gotico settentrionale, tutte molto belle e facili da raggiungere. Per chi invece ama il verde, c'è anche uno splendido giardino botanico, fondato dall'università, e costituito da molte serre sparse in un'area di 1050m².
cosacomprare
Lungo il fiume, ogni domenica, viene organizzato il Marché de la Batte, uno dei più grandi mercati d'Europa, che si estende per tre km. Vi si può trovare davvero di tutto, dall'abbigliamento agli accessori per la casa ad ogni genere di alimento. Per chi ama lo shopping classico, in pieno centro c'è la galleria di Saint Lambert, un centro commerciale di tre piani, con molti negozi e un supermercato. Per chi preferisce la tecnologia, sull'altra sponda del fiume c'è la Médiacité, un intero mondo dedicato all'audiovisione. Chi invece è appassionato di antiquariato, troverà a sua volta un grande mercato all'aperto che permette di riscoprire gli stili più antichi e curiosi, a prezzi convenientissimi.
curiositàvarie
Nel mese di ottobre, Liège vive uno dei momenti più belli di tutto l'anno: la Nocturnissima. E' una notte dedicata alle luci delle candele e agli spettacoli pirotecnici. Tutto il centro storico della città viene ricoperto di piccole candele che decorano ogni cosa, dalla strada agli alberi, fino ad arrivare al luogo più spettacolare in assoluto: la grande scalinata della Citadelle (il quartiere più antico di Liège, situato in un'altura da cui si può godere la splendida vista di tutta la città). Viene organizzato ogni anno il primo sabato del mese di ottobre. E' un evento che consiglio a tutti, perché è davvero emozionante.
Visite: 56300