Dec 12 2011
Concerti al Ridotto 2011-2012
di Comunicato Stampa
Un coro tra Ottocento e contemporaneità. La Veneziani si presenta per la prima volta al pubblico di Ferrara diretta da Giordano Tunioli, martedì 13 dicembre alle 21 al Ridotto.
Una nuova guida dal curriculum di vaglia: compositore, didatta, per anni direttore del Conservatorio Frescobaldi e del Coro Ferrara Musica, in alcune delle più importanti produzioni liriche di Claudio Abbado a Ferrara. Il programma della serata accoglierà il repertorio consueto e più recente del coro assieme nuovi spunti lanciati da Tunioli nell’ambito del repertorio novecentesco: da anni la Corale esegue i Fünf Lieder Op. 55 di Schumann, destinati negli anni Quatanta dell’Ottocento all'arricchimento del repertorio delle società corali tedesche.
O i complessi Vespri Op. 37 di Rachmaninov: una profonda meditazione religiosa dai ricordi dell'infanzia, elaborati in una sinergia di spunti tratti dalla liturgia russa, ucraina, greco-ortodossa, e melodie originali ispirate nel 1915 al canto liturgico di tradizione, alle soglie della Rivoluzione.
Più recenti A Hymn to the Virgin, opera del diciassettenne Benjamin Britten o L'Attesa, seconda delle Tre liriche corali pubblicate a Milano nel 2002 da un epigono della Generazione dell’Ottanta come Bruno Bettinelli. Di grande suggestione il Pater Noster composto nel '26 da Stravinskij , in occasione dei settecento anni dalla morte di S. Francesco, con una profonda consapevolezza nell'accostamento al tema sacro. Lo stile omofonico è austero e grave, costruito su armonie tradizionali o evocative della tradizione russa; un gioiello di luce e serenità incastonato nel tessuto policromo e multiforme dell'eclettico stile stravinskijano. Completeranno la serata alcune popolari melodie natalizie nell’armonizzazione di Pierluigi Calessi.
L’Accademia Corale “Vittore Veneziani” Città di Ferrara è stata fondata nel 1955 da Vittore Veneziani, già direttore del coro del Teatro alla Scala, da Renzo Bonfiglioli e da Mario Roffi, che ne fu attivissimo presidente per quarant’anni. E’ stata successivamente diretta dai maestri Emilio Giani, Pierluigi Calessi, Giuseppe Bonamico e Stefano Squarzina. Importanti le sue incisioni discografiche della Missa Hercules Dux Ferrariae di Des Près e dei Canti Spirituali d’Israele raccolti ed armonizzati da Veneziani. Ha effettuato centinaia di concerti in Italia ed in molti paesi europei, negli Stati Uniti d’America ed in Israele. Ha inoltre conseguito premi e riconoscimenti in concorsi corali a Verona, Vittorio Veneto, Barcellona e Rimini.
Ingresso posto unico 8 euro.
Scritto da: Comunicato Stampa
Data: 12-12-2011
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 11040 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: