Jun 03 2013
Dopo la mezzanotte è il secondo libro di poesie del ventenne Matteo Rubbini, dopo il precedente Fogli edito da Aonia Edizioni. Stavolta l’editore scelto da Rubbini è l’Editore Mannarino che dà alle stampe un libro di poesie a tema notturno.
Ebbene sì, quello che l’autore propone come secondo lavoro è un concept-book, intuibile dal titolo che racchiude circa settanta pagine di componimenti, tutti incentrati sulle ore successive alla mezzanotte.
“Nell’ultimo anno ho vissuto molto più dentro la notte ed infatti quasi tutto il libro è stato scritto in quel momento, il titolo quindi è stato quasi obbligato” dice Matteo Rubbini .
Il libro si apre con Camporella che narra di due amanti intrappolati, dai sentimenti diversi:
Una macchina nascosta nel buio, dietro a qualche albero piegato di lato dal vento. Lei pensa ancora al suo ex ed ai suoi vecchi, bei momenti. Lui pensa che può anche smetterla di uscire con altre donne, perché tanto la ricerca è finita. Le solite storie, i soliti drammi, i soliti cuori spezzati.
Delirante e divertente è invece Discoteca; un poema/resoconto di una serata in discoteca, cito alcuni passaggi che mi hanno colpito:
Eccolo il mio amico, sta collassando sui divanetti. Lo tiro su, sta meglio di quanto pensassi. “Voglia di bestemmiare” come Guccini nell’Avvelenata. Ma qui i cantautori non hanno ragione di esistere. Allora cito Jovanotti ad alta voce.
Camaleontico:
Nessuna donna si è presentata all’orizzonte. L’ingiustizia ti fissa dritto negli occhi e ride. Anche il buttafuori lo sta facendo. È troppo grosso e pelato per discuterci di letteratura francese, anche farci a pugni è cosa poco raccomandabile.
Momento ancor più interessante del libro è Museo che cito nella sua interezza per via della brevità:
Entrai in un museo ad ammirare quadri. Non mi dispiacevano per niente. Poi vidi una donna, era un’opera d’arte vera e propria. Prospettiva, colore, soggetto… Era perfetta. Era col suo “boyfriend”. Con discrezione li seguii, per poterla ammirare meglio. Con la mano sul mento mentre gli occhi scrutavano i dettagli. La coppia se ne andò, oltrepassando senza pudore le porte scorrevoli. “Al ladro!” urlai. Nessuno capì.
Quello che Matteo Rubbini propone è un libro energico e frizzante lontano anni luce da ambizioni auliche ed inutilmente pretenziose. La vis poetica, infine, non manca. E neppure i momenti di commozione.
Il libro è acquistabile presso vari store online oppure sul sito di Mannarino Editore.
La recensione:
http://www.recensionilibri.org/2013/01/dopo-la-mezzanotte-di-matteo-rubbini-libro-di-poesie.html
La pagina facebook dedicata al libro:
https://www.facebook.com/pages/Dopo-la-mezzanotte-Matteo-Rubbini/235314643262125
La presentazione del libro lunedì 10 giugno alle 21 Biblioteca di Portomaggiore:
https://www.facebook.com/events/383238135128932/
FONTE RECENSIONE (http://www.recensionilibri.org/2013/01/dopo-la-mezzanotte-di-matteo-rubbini-libro-di-poesie.html)
Scritto da: Matteo Rubbini
Data: 03-06-2013
di , 02-04-2014
di redazione, 14-02-2014
di , 18-12-2013
di Newsletter, 29-11-2013
sala del Consiglio comunale a cura dei costituzionalisti Veronesi e Bergonzini
di Comunicato Stampa, 23-10-2013
tra giornalismo e narrativa
di Comunicato Stampa, 21-10-2013
Visite: 60185 - crediti - redattori
Comune di Ferrara
Assessorato alle Politiche per i Giovani
Reg. n. 05/2004 Tribunale di Ferrara
Michelangelo AntonioniMi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi.
Powered with CMS Priscilla by ^____^ - XHTML/CSS Design by petraplatz
Condividi questa pagina: